IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] salutato 2 salutatolo 1 salutava 5 salute 51 saluti 1 salutiamo 1 saluto 13 | Frequenza [« »] 51 durante 51 giardino 51 neppure 51 salute 51 secondo 51 terrore 50 bellezza | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze salute |
Cap.
1 I| della notte. Da tempo la sua salute veniva meno. Diceva a sè 2 I| apprezzava sopra ogni cosa.~ ~– Salute a Petronio, disse il giovine 3 I| conversazione e domandò della sua salute con un certo interesse.~ ~ 4 I| Petronio riaperse gli occhî.~ ~Salute! No, non si sentiva bene. 5 V| Vinicio ad Aulo Plauzio, salute. Ciò che è avvenuto è avvenuto 6 VII| conosciuta dall'altra parte:~ ~– Salute a te, tra le più belle fanciulle 7 VII| fra le stelle in cielo. Salute a te, diva Callina!~ ~Licia, 8 VII| potè appena balbettare:~ ~– Salute, Marco.~ ~– Felici, diss' 9 VIII| rapirla. Non vi era dunque salute. Solo un miracolo poteva 10 XI| sorridendogli affabilmente.~ ~– Salute, nobile tribuno; se sei 11 XI| venuti a domandare della salute dell'infante e al tempo 12 XIII| un gesto della mano.~ ~– Salute, divino Tersite! Come si 13 XIV| invece di riceverli.~ ~– Salute e onore al nobile tribuno 14 XIV| confini degli Arsacidi.~ ~– Salute, o legislatore della virtù 15 XV| pesce. Informami della tua salute e del tuo amore. Sappi amare, 16 XVI| profonda gli scossero la salute e gli sfiorarono la bellezza. 17 XX| gioia, nella gloria, nella salute, nella delizia, come nessuno 18 XXIII| Che Dio ti renda la salute, rispose con dolcezza.~ ~ 19 XXIII| Signore che ti ridia la salute, ma non possiamo vegliare 20 XXIII| non gli abbia ridata la salute.~ ~Il vecchio presbìtero, 21 XXIV| fatto un voto per la tua salute?~ ~– Null'altro?~ ~– Stavo 22 XXVI| una buona giornata e la salute; ma io sono un uomo libero, 23 XXVI| e a informarsi della sua salute. In un lampo l'impazienza 24 XXVII| in lei sola era la sua salute e il suo tripudio. Allora 25 XXVII| non c'era nè speranza, nè salute.~ ~Licia vide con terrore 26 XXVIII| volta, eccetto quello per la salute, perchè, per Polluce! non 27 XXXVI| grida e di applausi:~ ~– Salute, divino Cesare! Imperatore, 28 XXXVI| divino Cesare! Imperatore, salute! salute al conquistatore! 29 XXXVI| Cesare! Imperatore, salute! salute al conquistatore! salute 30 XXXVI| salute al conquistatore! salute all'incomparabile! Figlio 31 XXXIX| lasciò crocifiggere per la salute del mondo; ora tocca a Pietro 32 XLIX| teste profondamente.~ ~– Salute, o dominatore della terra, 33 L| beverò con piacere alla tua salute; ma non posso fermarmi, 34 L| vi andrai?~ ~– Ho una salute eccellente e io posso udire 35 LIII| avvicinò alla lettiga.~ ~– Salute a te, o Chilone, diss'egli.~ ~– 36 LIV| Cristo le restituirebbe la salute.~ ~Il giovine tribuno stette 37 LV| si udivano i loro nomi: «Salute, Furnio! Salute, Leo! Salute 38 LV| loro nomi: «Salute, Furnio! Salute, Leo! Salute Massimo! Salute 39 LV| Salute, Furnio! Salute, Leo! Salute Massimo! Salute Diomede!» 40 LV| Salute, Leo! Salute Massimo! Salute Diomede!» Le giovanette 41 LVI| ammalati, ma in generale la sua salute non era buona. Pareva un' 42 LVI| Cristo le renda la salute, perchè essa sarà libera.~ ~– 43 LVI| Roma. L'aria le ridarà la salute, solo che si riesca a strapparla 44 LVI| oro a Esculapio per la sua salute. Ah, Barbadibronzo, tu hai 45 LXVI| che le avrebbe ridata la salute.~ ~Vinicio a ogni modo rimase 46 LXVII| che lo avrebbe permesso la salute di Licia. Così, vedendolo 47 LXVII| ella abbia ricuperata la salute, voglio condurla da Pomponia 48 LXVII| Teocle a informarsi della salute di Licia.~ ~Il pericolo 49 Ep| tremavano alle grida:~ ~– Salute, Augusto! Salute, Ercole! 50 Ep| grida:~ ~– Salute, Augusto! Salute, Ercole! Salute, divino, 51 Ep| Augusto! Salute, Ercole! Salute, divino, incomparabile,