Cap.

 1       II|      artista e l'adoratore della bellezza, il quale sentiva che sotto
 2       II| meraviglia pensava che c'era una bellezza e una bellezza che lui,
 3       II|         c'era una bellezza e una bellezza che lui, che correva continuamente
 4       II|        continuamente dietro alla bellezza e alla dolcezza, non conosceva.
 5        V|      andare in estasi per la sua bellezza, per la sua virtù, per il
 6       VI|    sappiamo che cosa sia la vera bellezza – non daremmo per lei neanche
 7       VI| considerare quella fanciulla una bellezza; e Nerone, il quale fino
 8      VII|     forse avveniva perchè la sua bellezza era un vero ornamento al
 9      VII|       come la neve, bella di una bellezza celeste, portata per il
10      VII|         verso la giovine, la cui bellezza e la cui innocenza avevan
11      VII|    spirito ellenico, al quale la bellezza fisica parlava con più eloquenza
12      VII|        floscie, giù con grazia e bellezza verso terra, in mezzo alle
13      VII|     spavento e di meraviglia. La bellezza di tutto questo mondo strano,
14      VII|       alle sue preghiere. La sua bellezza gli inebriava i sensi e
15      VII|      costringeva a parlare della bellezza della fanciulla e della
16      VII|          il giovine greco di una bellezza meravigliosa, lo stesso
17      VII|    esteta, era affascinato della bellezza di Pitagora, così che gli
18       IX|        Augusta. Gelosa della sua bellezza e della propria potenza,
19       XI|      vera perla di gioventù e di bellezza. Allora il sagatio, come
20      XII|      esteta rendeva omaggio alla bellezza, sentì una specie di compassione
21       XV|          popolo riconosce questa bellezza. Oh, mio caro! noi moriremo
22      XVI|       salute e gli sfiorarono la bellezza. Divenne un padrone crudele
23      XXV|          stento che a lato della bellezza nuda, greca e romana, orgogliosa
24      XXV|     fiduciosa, vi fosse un'altra bellezza nel mondo, nuova, immensamente
25      XXV|       ridursi a chiamare cotesta bellezza cristiana, ma, pensando
26    XXVII|       essa adornava Licia di una bellezza peculiare e inesplicabile
27     XXIX|       gente la felicità, cioè la bellezza, l'amore, la forza; queste
28     XXXI|          distinto per ricchezza, bellezza o intelletto, era presente
29     XXXI|         fattezze di meravigliosa bellezza, coi capelli acconciati
30     XXXI|    Vinicio che superava tutti in bellezza. Prima la sua figura e il
31    XXXII|     Grecia creò la sapienza e la bellezza e Roma la forza.~ ~– Chiama
32   XXXIII|       che la Grecia ha creato la bellezza e la sapienza e che Roma
33    XXXIV|        ciò che sentiva.~ ~Quella bellezza nuova che veniva al mondo
34    XXXIV|          veniva al mondo in lei, bellezza che non era semplicemente
35    XXXVI|         per la ricchezza, per la bellezza, per la sensualità e per
36   XXXVI,|        non conosco  piacere  bellezza  amore e che per Poppea
37  XXXVIII|      mondo tanta felicità, tanta bellezza e tanta pace, fino ad oggi
38    XXXIX|          in essa  sapienza,  bellezza,  felicità. Ma oggi che
39    XXXIX|        la vita e sciupare la sua bellezza. Non importa se i nostri
40    XXXIX|     quanto agli ornamenti e alla bellezza della vita, se voi avete
41     XLIX|        l'aveva veduta, quando la bellezza di quel giglio nordico l'
42     LIII|        cuore di Cesare colla sua bellezza. Sfortanatamente il fanciullo,
43      LVI|        tu, Augusta, gelosa della bellezza della fanciulla, vorresti
44      LXV|          le meraviglie della sua bellezza. Altri si chiedevano se
45      LXV|     sottratta il gigante, la sua bellezza e la devozione di Ursus
46    LXVII|          qual modo spenta la sua bellezza. Quando la vide alla casa
47    LXVII|      invano di trovare in lei la bellezza di prima, e con una scrollata
48    LXXII|          quando la gioventù e la bellezza se ne vanno, quando i nostri
49    LXXII|          al Palatino? Chi ama la bellezza non può, per questa stessa
50   LXXIII|       quel tempo: la poesia e la bellezza.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License