Cap.

 1       II|      nelle case in demolizione di Trastevere, i giorni di sole nei criptoportici,
 2       XI|       Fabricio all'isola e per il Trastevere. Ma era un inseguimento
 3     XVII|     equivoche della Suburra e del Trastevere. Misurando ogni cosa alla
 4       XX|    vengono qui a radunarsi, se in Trastevere vi sono templi ai quali
 5      XXI|        pezzo prima di arrivare in Trastevere e il sole era quasi all'
 6     XXII|        all'Ostriano e la fuga dal Trastevere lo avevano eccessivamente
 7     XXIV|        domandò in istrada.~ ~– In Trastevere.~ ~– Non sono in Roma da
 8     XXIV|        allora la vostra casa è in Trastevere. Non sono in Roma che da
 9     XXIV|         abitazione del greco e il Trastevere e si trovarono dinanzi la
10   XXVIII|         dall'altro. Ritornato dal Trastevere alla sua splendida «insula»,
11     XXIX|        Suburra e per i vicoli del Trastevere, nella speranza di poterla
12     XXIX|          ogni cosa non finisce al Trastevere. Io accompagnerò Cesare
13    XXXII|          nei vecchî cimiteri e in Trastevere?~ ~– Non lo so, so che devo
14    XXXII|        cristiani, Lino abitava in Trastevere, non lontano dalla casa
15    XXXVI|         sera se ne ritornarono al Trastevere. Volendo attraversare il
16  XXXVIII|          in un vicolo angusto del Trastevere, abitato dalla plebe, a
17       XL|           cristiana che abita nel Trastevere. Non ne stupisco e non ti
18     XLII| incominciato, ma supponeva che il Trastevere, stipato com'era di case,
19     XLII|      avvenire in un luogo come il Trastevere, dove era rifugiata la colluvie
20     XLII|           era in fiamme.~ ~– E il Trastevere?~ ~– Il fuoco non aveva
21     XLII|         aveva ancora raggiunto il Trastevere; ma desso incendiava ogni
22     XLII|        rispose Vinicio6.~ ~– E il Trastevere?~ ~Giunio lo guardò stupefatto:~ ~–
23     XLII|    stupefatto:~ ~– Non importa il Trastevere, diss'egli, stringendosi
24     XLII|         tempie addolorate.~ ~– Il Trastevere è più importante per me
25     XLII|      ardente ti soffocherebbe. Il Trastevere? Non ne so nulla. Il fuoco
26    XLIII|         conduceva direttamente al Trastevere. Anche questo non era facile
27    XLIII|        penuria, egli seppe che in Trastevere bruciavano solo pochi vicoli,
28    XLIII|         conduceva direttamente al Trastevere, si abbandonò di nuovo alla
29    XLIII|           tante parti.~ ~Anche il Trastevere era pieno di fiamme e le
30    XLIII|       bruciava; bruciava anche il Trastevere, o almeno l'altra estremità
31    XLIII|        potevano avere lasciato il Trastevere per la parte opposta lungo
32     XLIV|           vicine alla Suburra e a Trastevere, empivano i campi accanto
33      XLV|          e venire ogni giorno dal Trastevere alla porta Nomentana; perciò
34      XLV|        sai, è una moltitudine nel Trastevere, hanno incominciato a perseguitare
35      XLV|           Questo, signore, che in Trastevere le sinagoghe esistono apertamente;
36      XLV|     pietre. Coloro che abitano il Trastevere hanno proprio scelto quel
37      XLV|       Possono essere ritornati al Trastevere dopo lo scoppio dell'incendio.
38      XLV|         di fumo, come in tutto il Trastevere.~ ~– Hai ragione, disse
39     XLVI|          e del Celio ed anche del Trastevere; perciò questi quartieri,
40    XLVII|    improvvisate e alcuni anche al Trastevere. Perchè era giunta la notizia
41    XLVII|        noi non potevamo andare al Trastevere.~ ~Poco dopo vi giunsero.
42   XLVIII|           che quattro, incluso il Trastevere. Le fiamme avevano divorato
43     XLIX|          Vi erano due rabbini del Trastevere, mitrati e nelle vesti lunghe
44     XLIX|          viveva coi cristiani nel Trastevere. Vi andammo insieme e con
45        L|          Palatino è più vicino al Trastevere di questo palazzo.~ ~– Vado,
46        L|         come la maggior parte del Trastevere, incolume; era questa una
47        L|        squadre vennero inviate al Trastevere prima di mezzogiorno.~ ~
48   LXVIII|           erano stati inviati nel Trastevere a frugare tutte le case.~ ~
49   LXVIII|       margine della divisione del Trastevere, ai piedi del Gianicolo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License