Cap.

 1        I|        celano profonde ferite. Ti devo pure confessare che venendo
 2      III|           uno scoppio di strilli. Devo però lodare la tua scelta.
 3       VI|     perchè io sono virtuoso. Oggi devo spargere un po' di vino
 4     XIII|         svoltò nella Suburra.~ ~– Devo andare da Sporo, si diceva
 5      XIV|         fammele sapere: perchè io devo andare ad Anzio.~ ~– Sta
 6      XIV|        trovato la via sulla quale devo cercarla. Voi avete mandato
 7      XIV|            A parte lo schiavo che devo comperare, e Mercurio, al
 8      XVI|           prego di ricordarti che devo trovare onesti furfanti
 9      XIX|      disse Vinicio.~ ~– So che lo devo; ma vi voglio andare bene
10     XXII|            bisbigliò Vinicio.~ ~– Devo rompergli subito le ossa?~ ~–
11    XXIII|        più le sopracciglia. Io ti devo gratitudine e tu mi sembri
12     XXVI|            Perchè non volle; e io devo ubbidire.~ ~Qui i suoi occhî
13   XXVIII|        Cesare. Ritornato in città devo fare una più intima conoscenza
14     XXIX|   vogliono dire: «Vattene!» Io ti devo una doppia gratitudine:
15    XXXII|         devi andare ad Anzio.~ ~– Devo andare ad Anzio! Vedi in
16    XXXII|        cosa. Alla fine, disse~ ~– Devo vederla!~ ~– Chi? Licia?~ ~–
17    XXXII| Trastevere?~ ~– Non lo so, so che devo vederla.~ ~– Bene, quantunque
18    XXXII|        Questo fu il mio pensiero; devo abbandonare amici e benefattori?
19    XXXII|         svenuto ed è forse morto, devo ordinare che si continui
20    XXXII|           per il Cristo, al quale devo la mia vita.~ ~– O signore,
21   XXXIII|          un cristiano sia povero? Devo rinunciare a Licia? Qual
22   XXXIII|           Cesare va ad Anzio e io devo seguirlo, perchè ne ho ricevuto
23    XXXVI|   pescatore venuto dal lago! Come devo incominciare e come devo
24    XXXVI|          devo incominciare e come devo vincere la sua nequizia?»~ ~
25  XXXVIII|          gli dèi e che mi si dice devo conservare per il bene del
26  XXXVIII|         lo circondavano.~ ~« – Io devo avere amici più fedeli e
27    XXXIX|         sensato.~ ~«Ora so perchè devo essere virtuoso, perchè
28       XL|        stesso il fuoco. Vuoi?~ ~– Devo io contemplare l'incendio
29      XLI|   raggiungere quei mondi olimpici devo fare qualche cosa che nessuno
30      XLI|         nessuno ha mai fatto, che devo sorpassare la statura dell'
31    XLIII|           salvati colla fuga.~ ~– Devo cercarli tra la folla fuori
32    XLVII|          loro dietro; ma che cosa devo fare delle mule?~ ~– Alzati
33    XLVII|      nuovo:~ ~– Signore, che cosa devo fare delle mule che aspettano
34    XLVII|   preparato. Tu mi dirai che cosa devo fare di più.~ ~– Amare gli
35        L|     sangue.~ ~– Sì, ma intanto io devo fare il mio bagno. Vieni
36      LVI|          senza esitazione.~ ~– Io devo andare in campagna, signore,
37      LVI|        della più alta importanza? Devo salvarla a dispetto di Cesare
38      LVI|          conquista, un giuoco che devo vincere, anche a costo della
39      LVI|      ragione, rispose Vinicio. Io devo esservi. La toglierò dalla
40      LIX|   ammalata, Marco, disse Licia, e devo morire nell'arena o in prigione;
41      LXI|         gli domandò:~ ~– Che cosa devo fare prima di morire?~ ~
42   LXVIII|    domandando: «Signore, che cosa devo fare? Devo agire? E come
43   LXVIII|      Signore, che cosa devo fare? Devo agire? E come posso io,
44   LXVIII|          cosa mi comandi di fare? Devo starmene qui o andare col
45    LXXII|         greci di ogni tempo. Oggi devo limitarmi a darti una risposta
46    LXXII|           religione non è per me. Devo amare i bitinî che portano
47    LXXII|        che scaldano il mio bagno? Devo amare Barbadibronzo e Tigellino?
48    LXXII|          tutta questa gente? Dove devo trovare tutto questo amore
49    LXXII|        testa. In altre parole, io devo morire, carissime.~ ~«Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License