IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perdutamente 1 perdute 1 perduti 5 perduto 48 perfetta 3 perfettamente 12 perfetti 1 | Frequenza [« »] 48 bella 48 divenne 48 divina 48 perduto 48 però 48 pochi 48 potesse | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze perduto |
Cap.
1 I| che noi da tempo abbiamo perduto l'idea di ciò che sia degno 2 V| un pezzo che Petronio ha perduto la facoltà di distinguere 3 VI| un tripode; e ora egli ha perduto tutto lo spirito che era 4 VII| Egli cerca ciò che non ha perduto.~ ~– E che gli sarebbe inutile 5 VII| Vinicio, era irreparabilmente perduto. Si sentiva venir meno. 6 XI| fisse in un'idea, non aveva perduto l'idea dominante di vendicarsi. 7 XIII| Chilone Chilonide, tu hai perduto tuo padre e tua madre, tu 8 XIV| mercanti di schiavi. Ho perduto queste due dita per difenderle; 9 XIV| Cornuto, i quali non hanno perduto le dita in difesa di alcuno 10 XIV| con loro alla mora e ho perduto quasi cento assi; sono stato 11 XV| un gladiatore. Sporo ha perduto la moglie ai dadi con Senecione. 12 XVI| imprudente, sarebbe stato perduto senza remissione.~ ~– La 13 XIX| ti avrebbe detto di avere perduto con lui mille sesterzî al 14 XXII| calcina.~ ~– Se mi vede sono perduto! pensava.~ ~Ma Ursus passò 15 XXIII| stanza contigua non aveva perduto una parola di quel dialogo 16 XXVIII| tristezza deve esserci perchè ho perduto Licia di nuovo, e l'ansietà 17 XXIX| strappò per il dolore di avere perduto Osiride? Hai tu udito mai 18 XXXI| maestro. Il suo colorito aveva perduto la sua antica abbronzatura, 19 XXXII| secondo posto e avrebbe perduto la sua influenza.~ ~Petronio, 20 XXXV| sarebbe stato del tempo perduto.~ ~– Io, dissuaderti? Neanche 21 XL| Supponevo che tu fossi ubriaco e perduto senza speranza. Ricordati 22 XLII| strazianti coloro che avevano perduto; altri lottavano per un 23 XLIII| abitanti, i quali avevano perduto tutto nell'incendio, protesero 24 XLIII| anche se dopo vi avesse perduto i sensi.~ ~Alla fine della 25 XLIV| Non pochi, che avevano perduto tutti i loro cari, si gettavano 26 XLVI| annunciargli ch'egli non avrebbe perduto nulla della grandiosità 27 XLVI| non avendo nulla non aveva perduto nulla e che sperava in una 28 XLVI| coronato di lauri d'oro, era perduto nella contemplazione delle 29 XLVIII| tutto. La gente che aveva perduto tutto, che piangeva i parenti, 30 XLVIII| si schiaffeggiava, aveva perduto il suo buon umore; Vitellio 31 XLVIII| possono più udire.~ ~– Ho perduto! pensò Petronio.~ ~Volgendosi 32 XLVIII| non ha che perdono.~ ~– Ho perduto, sono rovinato! pensò Petronio.~ ~ 33 XLIX| imprigionerai Vinicio, sarò perduto.~ ~Tigellino guardò Nerone.~ ~– 34 L| altri augustiani che avevano perduto i loro palazzi e tutta la 35 L| tragedia.~ ~Petronio non aveva perduto la speranza che Vinicio 36 LII| occupato a salvare Licia, aveva perduto di vista Pietro e non lo 37 LII| un'anima che non avesse perduto qualche persona cara al 38 LIII| tempo. Tutto non è ancora perduto.~ ~Ma egli non credeva a 39 LV| giocato contro di lui e perduto somme considerevoli con 40 LVI| travestito e tutto sarebbe perduto. Tu non devi andare nè alla 41 LVII| me!~ ~La sua faccia aveva perduto la solita durezza, e le 42 LVII| chiuse come uno che avesse perduto i sensi o fosse morente, 43 LIX| salvarla.~ ~Anche Vinicio aveva perduto ogni speranza di poterla 44 LX| dal Tullianum. Io avevo perduto tutte le speranze e strada 45 LXIV| nell'anfiteatro.~ ~– Ho perduto di nuovo, pensò Petronio.~ ~ 46 LXV| atteggiamento, come se avesse perduto i sensi; poi alzò gli occhî 47 LXXII| quel momento Petronio fu perduto. Non si ebbe coraggio di 48 Ep| ma tutto il mondo aveva perduto la testa.~ ~Attraverso i