Cap.

 1      III|                  Fra pochi giorni la divina Licia assaggerà in casa
 2       IV|            stato inondato dalla luce divina. E neppure le era stato
 3      VII|             e Venere, sceglierei te, divina Licia.~ ~E la guardò, come
 4      VII|             voce:~ ~– Ti amo, Licia, divina Licia.~ ~– Lasciami, Marco.~ ~
 5     VIII|         diffusa come una ispirazione divina. Atte capiva che Licia non
 6       IX|      miracolo, una specie di visione divina, un essere adorato dagli
 7       IX|              Ella non è una schiava, divina Augusta, me una bimba allevata
 8       IX|      profondamente e disse:~ ~– Alla divina Licia manda un saluto Marco
 9       XI|        notizia della malattia della «divina» si era diffusa prestamente,
10     XIII|         parole oltraggiose contro la divina Poppea, chi è che ne scova
11     XIII|            indosso a Pomponia e alla divina Licia, qualche statuetta,
12      XIV|    straordinaria e dichiarò la bimba divina. Si decise di erigerle un
13      XIV|          mare rinfreschi la tua gola divina e che il tuo petto beva
14       XV|              conosce tutta l'essenza divina che lo esalta e soddisfa
15       XV|               Il mio saluto alla tua divina cristiana o piuttosto pregala
16      XVI|          vivere per la ricerca della divina saggezza.~ ~Vinicio gli
17    XVIII|          altro. Se poi è vero che la divina Augusta è di nuovo incinta,
18      XIX|        giorno e di notte.~ ~– Che la divina madre del tuo magnanimo
19      XIX|             a quando Ursus è qui, la divina Licia è in Roma. La seconda
20       XX|              che appunto per ciò era divina. In cuor suo la respingeva,
21      XXI|            Saputa l'abitazione della divina Licia, io ti consiglio una
22    XXIII|             pensò subito che la voce divina parlava in lei, e, come
23     XXVI|            Basta! Va a riposare, mia divina.~ ~– Non parlarmi in quel
24     XXVI|            sagrifici a te, tre volte divina. Tu non sai, tu non puoi
25    XXVII|        Apostolo era diffusa la bontà divina.~ ~Crispo, penitente, si
26   XXVIII|              perchè, come a una cosa divina, vale a dire con rispetto
27     XXIX|            dopo aggiunse:~ ~– Per la divina abitatrice dei boschetti
28     XXIX|              disse Petronio, ordina, divina, che ci apprestino ghirlande
29     XXIX|             schiava. Io ti ammiro, o divina, dalla testa ai piedi.~ ~
30     XXXI|             voce ancor più piana, la divina Augusta.~ ~– Seguì un momento
31    XXXII|          disse:~ ~– So dove abita la divina Licia; te ne mostrerò la
32    XXXIV| involontariamente venerava come cosa divina. E di minuto in minuto diveniva
33    XXXIV|             Pomponia; via, ti prego, divina, fallo per me, mia carissima.~ ~–
34     XXXV|        vedesti per la prima volta la divina fanciulla chiamata da te: «
35     XXXV|         informarsi di te. Ti saluto, divina, e ti abbraccio i piedi.
36     XXXV|              in collera se ti chiamo divina. Se tu lo proibisci, ubbidirò,
37   XXXVI,|         azzurro come i tuoi occhî, o divina. Remavamo noi stessi, perchè
38   XXXVI,|             per me perchè è tua. Tu, divina, tieni conto di questo,
39    XXXIX|            dichiara questa religione divina e la migliore; lo dice il
40    XLIII|            aiutato colla sua potenza divina; poteva darsi che l'ispirazione
41    XLVII|             di Satana e la punizione divina per i delitti di Cesare,
42   XLVIII|           entrò ad annunciare che la divina Augusta voleva vedere Tigellino,
43   XLVIII|        giudicheranno te pure. Per la divina Clio! Nerone, dominatore
44        L|            per magnificare la «notte divina» e l'amore; qua e  erano
45      LIV|        venuto come il suo inviato; O divina, ti dico semplicemente:
46      LVI|       vestali baciavano la sua mano «divina», e invano Rubria baciandogliela
47      LXV|              rassegnato alla volontà divina in tutto; ora, respinto
48    LXXII|              accommiatarmi dalla tua divina moglie colle parole colle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License