Cap.

 1       II|             latina.~ ~Vinicio, che non andava in città da tanto tempo,
 2      VII|                dèi, quella voce che le andava per le orecchie come un
 3      VII|              dal vino, il suo alito le andava sempre più vicino e la faccia
 4     VIII|               gli domandò neppure dove andava. Coloro che non erano sotto
 5        X|           erano deserte; solo qua e  andava qualche individuo con la
 6        X|              chiunque osava difendersi andava alla morte, anche se fosse
 7        X|          lottava, che stramazzava, che andava coi piedi sugli altri. Ad
 8       XI|             speranza di trovare Licia; andava a casaccio come per consumare
 9       XX|       respingeva, ma sentiva che se ne andava da essa come da un campo
10      XXI|           uscire dall'ombra. La strada andava popolandosi. Gli ortolani
11      XXV|        tirandoli nella barca, la quale andava sempre più allargandosi
12     XXVI|                poteva dimenticare, che andava ai templi, come tanti altri,
13     XXVI|          coribanti e di gladiatori che andava sui cristiani colla sua
14    XXVII|                quanto più il suo cuore andava a lui. Riguardo a Nazario,
15    XXVII|             sentì che il respiro se ne andava come la ragione e che una
16     XXIX|              si scaldavano al sole che andava infocandosi. Lungo la via
17    XXXII|            Fece pausa, vedendo come si andava rannuvolando il viso di
18     XLII|                sul collo dell'animale; andava innanzi a precipizio, colla
19     XLII|               momento un cavaliere che andava verso Anzio come un turbine,
20     XLII|                si immerse nel fumo che andava sempre più addensandosi.
21     XLII|                E un'altra speranza che andava sempre più rafforzandosi,
22     XLII|               ch'egli incontrava e che andava a rifugiarsi sui colli Albani.
23    XLIII|            sollecitudine. Tuttavia non andava innanzi che a stento.~ ~
24    XLIII|              fiume di fuoco dall'isola andava sempre più avvicinandosi
25    XLIII|          sentiva che il pensiero se ne andava. Si ricordava solo che doveva
26      XLV|               di qualche quartiere che andava in rovina e i lamenti e
27     XLVI|                opinione. L'eccitamento andava sempre più crescendo. Il
28    XLVII|              sue preghiere; perciò gli andava dietro in silenzio, implorando
29        L|         Petronio fortunato. Da anni si andava dicendo che egli era l'uomo
30       LI|         imaginabile per salvare Licia. Andava a vedere gli augustiani,
31       LV|                si elevava più sonoro e andava in alto, fino agli ultimi
32      LVI|               cadaveri.~ ~Mentre se ne andava, si fermò, trasse in disparte
33       LX|              mattina, quand'egli se ne andava dalla prigione, considerava
34    LXIII|             quando ebbe a rinunziarvi, andava ai serragli e agli anfiteatri
35      LXV|            paure fossero infondate. Si andava dicendo che Cristo poteva
36      LXV|              cuore, colla passione che andava quasi alla minaccia.~ ~–
37      LXV|           colla ragazza sulle braccia, andava per l'arena, e coi suoi
38     LXVI|           addormentato, e dentro di  andava ripetendo; «È lei! Cristo
39   LXVIII|        circondandolo in un cerchio che andava sempre più stringendosi,
40     LXIX| biancheggiavano le colonne dei templi, andava sempre piu rarefacendosi
41     LXIX|             scotendoli, mentre la luce andava sempre più diffondendosi
42      LXX|             non essere una vittima che andava alla morte, ma un vincitore
43      LXX|                Tutti dimenticavano che andava a subire i tormenti della
44      LXX|              Salviæ. E dietro lui pure andava la folla che egli aveva
45       Ep|       provvedersi dei mezzi di difesa, andava solo alla ricerca di espressioni
46       Ep|               Nerone li spaventò; egli andava per il palazzo, riempiendolo
47       Ep|               fanciullesca. Sapeva che andava alla morte, tuttavia non
48       Ep|             come una corrente nera che andava sui fiori del giardino.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License