IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alticci 1 altiero 1 altitudini 1 alto 48 altr' 2 altra 172 altre 75 | Frequenza [« »] 49 rimase 49 trastevere 49 tue 48 alto 48 andava 48 bella 48 divenne | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze alto |
Cap.
1 I| per Ercole! Mi mantengo in alto perchè io so discernere 2 II| dei templi, sorgenti in alto, sembravano indorate dal 3 II| impressione di un luogo gaio. Dall'alto, attraverso l'ampia apertura, 4 IV| Uno di quest'ultimi, un alto e spalluto licio, chiamato 5 VII| aumentavano e passavano sotto l'alto arco d'entrata, alla sommità 6 VII| bevevano a sazietà. Dall'alto dei soffitto cadevano a 7 IX| come uno spirito, un uomo alto, bruno, colle guance punteggiate 8 XIX| l'altro, un patrizio di alto grado nell'esercito.~ ~– 9 XX| qualcuno al disopra, in alto, che colle braccia tese 10 XX| e levarono tutti assieme alto il lamento perchè il Signore 11 XXII| un amico di Cesare e un alto ufficiale, perchè un'azione 12 XXV| camera. La lampada appesa all'alto bastone era divenuta fosca, 13 XXXII| perchè tu respingi un così alto onore; ed ella andrà a scovarla, 14 XXXIII| coro:~ ~– Gloria a Dio nell'alto dei cieli.~ ~Vinicio si 15 XXXVI| completamente coperti di un alto strato di cosmetico per 16 XXXVI| ametista, con uno strato alto di cosmetici sul volto immobile, 17 XLI| supremo potere e del più alto ingegno.~ ~– Io ti compiango, 18 XLVI| parte, si vedevano nell'alto santuario di Giove filate 19 XLVI| incendio, si vedevano mani in alto, armate di ogni arnese, 20 XLVII| per il cielo, e che più in alto vi fossero con la croce 21 XLIX| favori che mi verranno dall'alto. Sono vecchio, non ho conosciuto 22 LII| veduti elevare la croce in alto, così che le genti potessero 23 LII| braccia, cogli occhî fissi in alto; i cuori sospesero quasi 24 LIII| di Licia. Il sole era già alto e le moltitudini, come di 25 LV| i profumi arabici. Dall'alto di essi eranvi appositi 26 LV| seduti i cavalieri; e in alto, nelle altre file, nereggiava 27 LV| Chiunque cadeva levava in alto le dita, in segno di domandar 28 LV| d'accordo.~ ~Dai posti in alto, metà dei segni votavano 29 LV| bracieri. Gli innaffiatoî dall'alto spargevano sul popolo la 30 LV| elevava più sonoro e andava in alto, fino agli ultimi posti, 31 LV| vittime.~ ~Dall'ultima fila in alto dell'anfiteatro l'Apostolo 32 LV| sorridevano quando vedevano in alto il segno della croce.~ ~ 33 LVI| qualche cosa? Guardano in alto e muoiono come se non soffrissero 34 LVII| amare gli uomini fu più alto di quello di odiare il male, 35 LXI| poi si slanciavano più in alto, come se avessero voluto 36 LXI| delle moltitudini. Sull'alto cocchio dorato, circondato 37 LXI| disperazione.~ ~Dopo si fermò ad un alto palo decorato di mirto e 38 LXI| medico, lo guardava dall'alto del palo in fiamme.~ ~Egli 39 LXI| tratto vacillo e levò in alto le braccia, gridando con 40 LXI| hai commesso il delitto di alto tradimento, diss'egli, e 41 LXV| morte. Ma Petronio teneva in alto la mano, e gli guardava 42 LXV| tutta in lagrime, teneva in alto la mano in segno di grazia.~ ~ 43 LXX| incedeva dignitoso, ritto, più alto dei soldati. Nessuno aveva 44 LXX| tutta la persona e levò in alto la mano destra. I carnefici 45 LXXII| in qualche parte tanto in alto, che gli stessi dèi non 46 LXXII| vostro Olimpo sia ancora più alto, e tu, standotene dove sei, 47 LXXIII| ognuno.~ ~Ma egli alzò in alto la coppa mirrena, la quale 48 Ep| basilica di Pietro, dall'alto del Vaticano, domina ancora