IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tribolazioni 1 tribù 1 tribunale 2 tribuno 47 tributato 1 tributavano 1 tributo 1 | Frequenza [« »] 47 proprio 47 spettacoli 47 tardi 47 tribuno 46 canto 46 davvero 46 dello | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze tribuno |
Cap.
1 I| creazione, rispose il giovane tribuno. Se non è tua, preferisco 2 II| salutarlo; ma il giovane tribuno, andando innanzi, curvò 3 X| Fate largo al nobile tribuno Marco Vinicio!~ ~Licia vedeva 4 X| alla lettiga del nobile tribuno!~ ~Ai lati la gente si faceva 5 XI| affabilmente.~ ~– Salute, nobile tribuno; se sei venuto a complimentare 6 XI| braccio intorno al giovine tribuno, lo condusse fuori del palazzo.~ ~ 7 XII| ad aspettare l'arrivo del tribuno che tu inviterai in mio 8 XIII| probabile – di indicarti, nobile tribuno, dove è fuggita e dove si 9 XIII| Abbi fiducia, onorevole tribuno, e sappi che se tu perdessi 10 XIII| hai tu veduto, onorevole tribuno, indosso a Pomponia e alla 11 XIV| Salute e onore al nobile tribuno dell'esercito e a te, patrizio, 12 XVI| aiutarti.~ ~– Ah! degno tribuno, anche gli dèi non sono 13 XVI| ribalderia. No, insigne tribuno! se gli agenti di servizio 14 XIX| contentezza del giovine tribuno, riguadagnò il coraggio 15 XXI| valeva meno che niente. Quel tribuno militare, convinto che la 16 XXI| ti ha regalato il degno tribuno, e ti porterò alle porte.~ ~– 17 XXII| dalla testa del giovane tribuno e Licia alla vista di quella 18 XXII| considerava il piano del giovane tribuno avventato, ma ammetteva 19 XXII| avrebbe potuto tirar fuori al tribuno una somma non indifferente 20 XXII| conosciuto in tutta Roma, un tribuno militare. La sua morte non 21 XXIV| avrebbe difesi. Il giovine tribuno non era lontano dal supporre 22 XXVI| Egli era un patrizio, un tribuno militare e un uomo potente; 23 XXVII| servilmente.~ ~Il giovine tribuno doveva sottomettersi a lotte 24 XLII| decurione.~ ~– Vinicio, un tribuno dell'esercito, un augustiano. 25 XLII| altro cavallo. Il giovine tribuno saltò in sella e via. Correva 26 XLII| impressioni tumultuose, il giovine tribuno era in preda a una grande 27 XLIII| azzurro del cielo. Il giovine tribuno, con degli sforzi supremi 28 XLIII| riconoscendo in lui un tribuno e un augustiano, non osò 29 XLIII| ordini ricevuti.~ ~Il giovane tribuno non aveva il minimo dubbio 30 XLIII| incendio, i capelli del giovine tribuno gli si rizzarono un'altra 31 XLIII| casa di Lino, il giovine tribuno vide le fiamme in mezzo 32 XLV| Rifocillato, il giovine tribuno disse che voleva rimettersi 33 XLV| guidami dunque! disse il tribuno.~ ~Chilone voltò a sinistra 34 XLV| la mano sulla testa del tribuno:~ ~– Abbi fede, diss'egli, 35 XLVII| essi dalla cava. Il giovine tribuno non si arrischiò a interrompere 36 LI| linee facciali del giovine tribuno si contrassero dalla collera 37 LI| sulla visita del giovine tribuno e si erano prese le precauzioni.~ ~ 38 LIII| lettiga, quando il giovine tribuno, il quale in un lampo aveva 39 LIV| la salute.~ ~Il giovine tribuno stette per qualche tempo 40 LVI| Vinicio?~ ~– C'è, rispose il tribuno. Che cosa desideri?~ ~– 41 LIX| lo poteva. Ora il giovane tribuno non cercava altro che di 42 LIX| parte Licia. Il giovane tribuno si mise al lavoro nel primo 43 LXV| la fidanzata del giovine tribuno. Coloro che avevano veduto 44 LXV| che da un centurione, dal tribuno Subrio Flavio, conosciuto 45 LXV| nè dal denaro. Pareva al tribuno che l'incertezza l'avrebbe 46 LXV| di insolito. Il vecchio tribuno, colla faccia tutta in lagrime, 47 LXVIII| sua mano sulla testa del tribuno e rispose:~ ~– Nella mia