Cap.

 1      VII|         incrociate, volse sugli spettatori lo sguardo del vincitore.~ ~
 2     XVII|        nella quale vendeva agli spettatori olive, fave, foccacce ed
 3     XXXI|     innumerevole moltitudine di spettatori potesse disturbar Cesare
 4      XLI|        sua musica inebriava gli spettatori. Tale idea aggiungeva forza
 5     XLIV|       un certo tempo parve agli spettatori mezzo incoscienti dal terrore,
 6       LV|         doveva discendere sugli spettatori una pioggia fine di zafferano
 7       LV|         prendevano i posti, gli spettatori rumoreggiavano come un mare
 8       LV|    arena a frotte, cosicchè gli spettatori non potevano riconoscerne
 9       LV|         addosso agli altri. Gli spettatori più raffinati guardavano
10       LV|         come competitore.~ ~Gli spettatori incominciarono a scommettere:~ ~–
11       LV|  qualche cosa di terribile. Gli spettatori capivano benissimo che il
12       LV|      uccello di malaugurio. Gli spettatori tenevano il fiato e seguivano
13       LV|     applausi e dagli urli degli spettatori. Per coloro che avevano
14       LV|       loro borse. Le voci degli spettatori non erano punto d'accordo.~ ~
15       LV|       buttavano a due mani agli spettatori. Alla distribuzione delle
16       LV|          colle mani alzate. Gli spettatori, credendola una preghiera
17       LV|          La sorpresa invase gli spettatori. I condannati cantavano
18       LV|        posti, e dappertutto gli spettatori si domandavano che cosa
19       LV|  avessero voluto andare tra gli spettatori; altri giravano su  stessi
20       LV|      aprire il cuniculum, e gli spettatori si calmarono in un momento.
21       LV|         qua e , in mezzo agli spettatori, si udivano le risate spasmodiche
22       LV|    inchinò parecchie volte agli spettatori, alzò gli occhî e rimase
23      LVI|       udire le lodi. Benchè gli spettatori non avessero risparmiato
24     LVII|       fu nel cuore di tutti gli spettatori. Alcuni accusavano i cristiani
25     LVII|          La maggior parte degli spettatori seguirono l'esempio dell'
26     LVII|     silenzioso. Gli occhî degli spettatori erano su Crispo, il quale
27      LXI|       di Cesare. La folla degli spettatori si fermava dinanzi a ciascun
28      LXI|     brivido corse anche fra gli spettatori ubriachi nel momento in
29      LXI| silenzio, un brivido invase gli spettatori e tutti gli occhî si alzarono
30     LXII|        occupata di Chilone. Gli spettatori, abituati al sangue e alle
31      LXV|  curiosità dominavano tutti gli spettatori. Cesare arrivò più presto
32      LXV|       egli, al pari degli altri spettatori, non aveva nessuna idea
33      LXV|      alla presenza di tutti gli spettatori; ma sentiva che quel suo
34      LXV|        il numero infinito degli spettatori, la luce di migliaia di
35      LXV|   augustiani e gran parte degli spettatori sapevano ch'egli era l'uomo
36      LXV|         occhî azzurri, ora agli spettatori, ora a Cesare, e ora al
37      LXV|     erano così immobili che gli spettatori credevano di avere gli occhî
38      LXV|       una palla enorme. Per gli spettatori entusiasti della lotta era
39      LXV|         Nell'anfiteatro c'erano spettatori che avevano alzate le braccia
40      LXV|      dalle torce. Le voci degli spettatori morivano sulle loro labbra,
41      LXV|         dopo all'orecchio degli spettatori più vicini giunse lo scricchiolare
42      LXV|       gli occhî e li volse agli spettatori.~ ~L'anfiteatro era diventato
43      LXV|       di tanto eccitamento. Gli spettatori delle ultime file discendevano
44      LXV|      fatto per amore suo!~ ~Gli spettatori intesero perfettamente che
45      LXV|         loro amore. Migliaia di spettatori si volsero a Cesare cogli
46      LXX|       folla non era composta di spettatori, ma di seguaci, desiderosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License