Cap.

 1      VII|       parole armoniose come una musica e inebrianti come il vino.~ ~
 2      VII|     Continua!»~ ~Il suono della musica, l'odore dei fiori e dei
 3      VII|              Se si trattasse di musica, Morfeo in questo momento
 4      VII|        ora coi banchettanti. La musica divenne una miscela di note
 5     VIII| edificio era vuota; l'eco della musica e dei suoni della festa
 6      XIV|      suo onore e ne comporrò la musica.~ ~– E allora ti scalderai
 7    XVIII|       ghirlande, grida di evoè! musica, poesia, l'Ellade plaudente.~ ~«
 8     XXVI|    orecchie di Vinicio come una musica; il suo cuore si gonfiava
 9     XXXI|         l'onda in cadenza colla musica; ma nell'aria non alitava
10     XXXI|         cavalieri e da suoni di musica. Vedendo finalmente un gruppo
11    XXXII|       idea della poesia e della musica e col quale non potrebbe
12   XXXVI,|  Diodoro aveva messo assieme la musica. Gli schiavi indiani nelle
13   XXXVI,|   fossero stati allettati dalla musica a salire dalle profondità
14   XXXVI,|      quella calma, tutta quella musica, e dare tutto a te.~ ~«Vuoi
15    XXXIX|         suo lusso,  della sua musica; non voglio che te. Dimmi
16       XL|     cesellata; si occupavano di musica, di teatro e di ogni creazione
17       XL|        conversare di poesia, di musica e in quali occhî egli potesse
18       XL|    amore per la poesia e per la musica. Fra due giorni sentiremo
19       XL|         due giorni sentiremo la musica del suo inno ad Afrodite,
20      XLI|           un inno di versi e di musica composto da lui stesso.
21      XLI|       voce e sentiva che la sua musica inebriava gli spettatori.
22      XLI|       Petronio mi parlerà della musica.~ ~Uscirono sulla terrazza,
23      XLI|   Potresti rappresentare la tua musica qui, in Roma e all'Acaia.
24      XLI|          che ne pensi della mia musica?~ ~– Quando ascolto la poesia,
25      XLI|         Ma quando ascolto della musica, e specialmente la tua musica,
26      XLI|   musica, e specialmente la tua musica, mi si rivelano nuove bellezze
27      XLI|        Perciò io ti dico che la musica è come il mare. Da una riva
28      XLI|        è, il mio giudizio sulla musica è come il tuo. Quando io
29      XLI|        quello che voglio, ma la musica mi dischiude nuovi regni,
30      XLI|         crederai, che quando la musica mi accarezza l'anima mi
31      XLI|       io veda in esso quando la musica apre loro la porta.~ ~Petronio
32      XLI|   sincero, e che credeva che la musica potesse far sorgere nobili
33      XLI|       che ascolti prima la loro musica capisce meglio chi tu sei.~ ~–
34      XLI|     direbbe che per amore della musica tu distruggi la musica nei
35      XLI|    della musica tu distruggi la musica nei tuoi dominî. Non uccidere
36      XLI|       in ogni cosa. E dacchè la musica mi apre orizzonti che ignoro,
37      XLI|       vivere la vita comune. La musica mi dice che esiste la vita
38    LXXII|  Platone afferma che la virtù è musica, e che la vita di un saggio
39   LXXIII|        il segnale al maestro di musica e subito le cetre incominciarono
40   LXXIII|      bere del vino, udire della musica, guardare alle forme divine
41   LXXIII|     danza pirrica, udire la tua musica, la tua declamazione, i
42   LXXIII|         rassomiglianti alla tua musica, mi irriteranno meno, perchè
43   LXXIII|      Addio, ma non scrivere più musica; uccidi ma non scrivere
44   LXXIII|        fece segno al maestro di musica e di nuovo si udirono le
45       Ep|       tempo della danza e della musica, della depravazione e del
46       Ep|         a vivere di teatro e di musica. Si occupava degli strumenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License