IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cantiamo 1 cantina 2 cantine 1 canto 46 cantò 4 cantonata 2 cantore 1 | Frequenza [« »] 47 spettacoli 47 tardi 47 tribuno 46 canto 46 davvero 46 dello 46 lontano | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze canto |
Cap.
1 I| preferenze. Barbadibronzo ama il canto, specialmente il suo, e 2 II| addormentava le bestie col canto, il suo trionfo era identico, 3 II| piacque anche a Pomponia. Dal canto suo Licia, senza alzare 4 II| dare l'addio a Febo con un canto corale.~ ~E dimenticando 5 V| la sua virtù, per il suo canto, per la sua declamazione, 6 VII| di Prassitele, o come il canto di un poeta, rimaneva lì, 7 VII| per le orecchie come un canto, si sentiva inondata di 8 VII| onorare il banchetto con un canto prima che gli ospiti fossero 9 VII| medicina la sollevava come il canto di Cesare, sarebbe stato 10 VII| avreste udito stasera il mio canto.~ ~– Sien rese grazie a 11 XIV| amicizia, tu ci conforterai col canto.~ ~– Sì, rispose tristamente 12 XIV| culla della poesia e del canto.~ ~E la sua tristezza si 13 XV| apprezzeranno assai più il nostro canto che non la razza lupesca 14 XVI| ansamento di Vinicio e il canto degli schiavi che lavoravano 15 XVII| il muggito dei molini, il canto profondo dei mugnaî e il 16 XVIII| bontà degli dèi per il suo canto e per coloro che l'ascoltano. 17 XX| una parola o una frase del canto, come per esempio: «Risvegliati 18 XX| intorno, non fosse più che un canto lugubre che impietosiva. 19 XX| a discendere. Cessato il canto vi fu come un momento di 20 XXX| Petronio.~ ~– Ma col mio canto? chiese Nerone.~ ~– Ah, 21 XXX| perduti nell'ascoltare il tuo canto.~ ~– Ahimè, chi può far 22 XXXV| semplicemente l'ugola per il canto? Apparirà ai Giuochi Olimpici 23 XXXIX| doppia anfora, cantava un canto licio sottovoce, guardando 24 XLI| il tuo. Quando io suono e canto, vedo cose che non sapevo 25 XLI| aspettando i primi suoni del canto.~ ~Proprio allora vi fu 26 XLVI| spettacolo e infuturarlo in un canto. Nerone, udito le voci che 27 XLVIII| vado al Campo Marzio; se io canto al popolo l'inno che cantai 28 L| per ordine di Cesare.~ ~Il canto e i liuti cessarono. Il 29 L| Leggerà stasera un nuovo canto della sua Troiade e mi invita.~ ~– 30 L| grosse muraglie, si udiva il canto. L'inno, prima sommesso 31 LII| lacrime e i gemiti, ma il canto; non la schiavitù, ma la 32 LV| tridente e cantando il solito canto dei retiarî:~ ~Non te peto, 33 LV| immobile, impietrato.~ ~ ~ ~Il canto passò a poco a poco in una 34 LV| cuore.~ ~Funeree in questo canto lacrime stagnano in l'occhi~ 35 LVI| risparmiato applausi alla fine del canto, Nerone non era soddisfatto.~ ~ 36 LVI| nell'anfiteatro per udire il canto di Cesare, si fece innanzi 37 LVI| era venuto male, ma il tuo canto mi ha guarito.~ ~– Voglio 38 LXXI| trepidanti a glorificare il canto Periodonices e si abbandonavano 39 LXXIII| Cantarono prima Armodio, poi il Canto di Anacreonte – il canto 40 LXXIII| Canto di Anacreonte – il canto nel quale il poeta si duole 41 LXXIII| divenivano pallidi. Alla fine del canto Petronio ordinò dell'altro 42 LXXIII| coristi ricominciarono il Canto di Anacreonte, accompagnati 43 LXXIII| impallidire; terminato il canto si volse di nuovo agli invitati, 44 Ep| soli sono degni del mio canto.~ ~Egli diceva che i suoi 45 Ep| non colla guerra, ma col canto; e giubilava all'idea che 46 Ep| giubilava all'idea che col canto i soldati nemici avessero