Cap.

 1       II|          al sepolcro. Così posso amare io, o Licia! Ricchezze,
 2      VII|     sapeva ch'essa continuava ad amare Nerone di un affetto triste
 3      VII|      venne dopo avere cessato di amare. Altri hanno fatto di lui
 4       XI|       potuto a poco a poco farsi amare da lei, amandola. Ella avrebbe
 5       XI|   pensato che il giovane potesse amare con tanta passione, vedendolo
 6      XIV|   convinto che Cesare non poteva amare sinceramente e profondamente
 7       XV| carissime, l'artefice. Non basta amare, bisogna sapere amare; si
 8       XV|      basta amare, bisogna sapere amare; si deve sapere come insegnare
 9       XV|    salute e del tuo amore. Sappi amare, insegna ad amare, e addio.»~ ~ ~ ~
10       XV|          Sappi amare, insegna ad amare, e addio.»~ ~ ~ ~Vinicio
11       XV|          che si deve sapere come amare. Sapevo come parlare d'amore
12       XX|       venuto in mente di poterli amare.~ ~Benchè tutto assorto
13       XX|     opulenza e alla lussuria, di amare la povertà, la purezza della
14       XX|          e la verità si dovevano amare per  stesse, perchè l'
15       XX|       precetto divino. Non basta amare gli uomini della propria
16       XX|   centurione Cornelio; non basta amare coloro che ci fanno del
17       XX|      dobbiamo solo perdonare, ma amare coloro che ci offendono
18       XX|      bene per il male; non basta amare i buoni, dobbiamo amare
19       XX|          amare i buoni, dobbiamo amare anche i malvagi, dal momento
20       XX|          ordinava a un romano di amare Parti, Sirî, Gallici e Britanni;
21    XXIII|       crediamo, ci ha imposto di amare anche i nostri nemici. Fasciammo
22      XXV|     sentito dire che si dovevano amare anche i nemici; era una
23     XXVI|     religione che ci ingiunge di amare anche i nostri nemici, che
24    XXVII|         mondo.~ ~Poi egli voleva amare Cristo; egli capiva chiaramente
25    XXVII|      sangue, ma tu hai preferito amare colui che vuole fare di
26    XXXII|      perdita o ti impedirebbe di amare Licia? Non dimenticare ch'
27   XXXIII|       che cosa recate. È peccato amare, è peccato godere, è peccato
28   XXXVI,|       non mi ama, perchè non può amare alcuno; i suoi capricci
29  XXXVIII|     Licia, come è bello vivere e amare! Il vecchio Menicle, sopraintendente
30    XXXIX|      volta, vedo che è possibile amare con ogni stilla di sangue
31    XXXIX|       alla perfine era libera di amare, le tolsero il respiro e
32    XXXIX|          stesso e te. Perchè non amare e non accettare una religione
33    XXXIX|        che ingiunge ai Cesari di amare i loro sudditi, ai padroni
34      XLV|     potrai dire indubbiamente di amare Roma. La forza dell'uomo
35      XLV|     Cristo che aveva imparato ad amare colle narrazioni di Pietro;
36    XLVII|       cosa devo fare di più.~ ~– Amare gli uomini come i tuoi fratelli,
37       LI|         più una simile morte che amare e soffrire come Vinicio.~ ~
38     LVII|            L'ordine di Cristo di amare gli uomini fu più alto di
39     LXIX|      Trovato un Dio che potevano amare, avevano trovato ciò che
40    LXXII|         che gli uomini potessero amare, così non si amavano l'un
41    LXXII|    Cristo che mi ha insegnato ad amare. In lui è la sorgente della
42    LXXII|     religione non è per me. Devo amare i bitinî che portano la
43    LXXII|      scaldano il mio bagno? Devo amare Barbadibronzo e Tigellino?
44    LXXII|          enormi. Mi ordini tu di amare pure tutta questa gente?
45    LXXII|       per questa stessa ragione, amare la bruttezza. Si può non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License