Cap.

 1      III|       della nostra visita, la loro virtù avrebbe fatto più rumore
 2        V|           sua bellezza, per la sua virtù, per il suo canto, per la
 3       VI|            della giustizia e della virtù? Perchè darsi questa pena?
 4       VI|    involontario omaggio fatto alla virtù dal vizio! E sai che cosa
 5       VI|        trasgressione è brutta e la virtù è bella. Un esteta di genio
 6       VI|       dinanzi l'incarnazione della virtù, Caio Petronio. Se Aristide
 7       VI|           mio breve trattato sulla virtù.~ ~Ma Vinicio, cui interessava
 8       VI|        realtà che i trattati sulla virtù, disse:~ ~– Domani vedrò
 9      VII|          dove non c'è fede non c'è virtù. Il popolo ha abbandonato
10      XII|       essere una cristiana; la sua virtù è conosciuta, e una nemica
11     XIII|           apprezzano assai poco la virtù e la sapienza, perchè un
12     XIII|            tuoi servigi, nelle tue virtù, nella tua sapienza, nella
13     XIII| ruffianesimo paga assai più che la virtù. Ah! ella tracciò un pesce
14      XIV|        Salute, o legislatore della virtù e della sapienza, rispose
15       XV|            Poppea, per la quale la virtù di Pomponia le è come del
16      XVI|           che cosa vuoi?~ ~– Se la virtù è buffoneria, piaccia agli
17     XVII|       anche per non smagarlo sulla virtù e sulla pietà del suo benefattore.
18      XIX|      lasciano legare le mani dalla virtù? Dovrò pensarci a questo.
19       XX|      bisogni. Socrate insegnava la virtù come cosa eccellente ma
20       XX|          diffondevano il bene e la virtù come sole cose ragionevoli
21       XX|         fede nella vita futura, la virtù acquistava un valore semplicemente
22       XX|          vecchio aggiungeva che la virtù e la verità si dovevano
23       XX|           l'eterno bene e l'eterna virtù erano lo stesso Dio. Chi
24      XXI|   meditazione, alla scienza e alla virtù? Che cosa avverrebbe se
25      XXI|            e la carità come le due virtù più eccelse? Non ti ha egli
26     XXIV|           sono uomini che amano la virtù.~ ~Ursus, uomo semplice,
27     XXIV|   imploravo Vinicio, in nome della virtù, a non entrarvi. Fui all'
28     XXIX|       predicano la sommissione, la virtù e la misericordia; quali
29     XXIX|           la vita! Tu ammirerai la virtù e la bontà di questa gente,
30    XXXII|           rispose Chilone. La vera virtù è una merce che nessuno
31   XXXIII|   risposero.~ ~– Conosco la vostra virtù e sperimentai la vostra
32   XXXIII|        vostra religione insegna la virtù, la giustizia e la misericordia,
33    XXXIX|         amore invece dell'odio, la virtù invece del delitto, la fedeltà
34    XXXIX|          perchè egli esalta più la virtù che la malvagità, la quale
35    XXXIX|         essere virtuoso, perchè la virtù e l'amore derivano da Dio
36       XL|           mi fa piacere, mentre le virtù cristiane mi infastidiscono
37      XLI|         egli si innamorò della sua virtù e ora desidera sposarla.
38      XLV|          di quelle giuste leggi in virtù delle quali voi prendete
39      XLV|           dare più importanza alla virtù che alla filosofia; per
40     LXII|        moglie, invidiose della sua virtù, replicò Antistio Vero,
41     LXXI|       Trasea fu rovinato dalla sua virtù; tanti pagarono colla vita
42    LXXII|             Platone afferma che la virtù è musica, e che la vita
43       Ep|              La dignità umana e la virtù erano spente. Nessuno era
44       Ep|            largo l'opinione che la virtù e le azioni dignitose avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License