Cap.

 1        I|         Ascoltò per del tempo le voci e le risa che le giungevano
 2      VII|   fossero alticci. Il coro delle voci fece eco ai voti di Petronio,
 3      VII|         il triclinio si levarono voci di «Oh, voce celeste!» Alcune
 4        X|       Gulo, bisbigliarono alcune voci; il sangue scorre dalla
 5       XX|     inchinò dinanzi a lui. Delle voci vicino a Vinicio bisbigliavano:
 6     XXXV|   chiamati fauces, si udivano le voci che chiamavano in varie
 7     XLII|     Dalla città giungevano delle voci. Vinicio entrò in Aricia
 8     XLII|  direzione, ho udito migliaia di voci esclamare: «Morte a coloro
 9    XLIII|          gli rispondevano quelle voci terribili, come araldi di
10    XLIII|        Vinicio.~ ~Corse verso le voci. In tutti i casi c'era gente,
11     XLIV|         con ciò che potevano. Le voci più mostruose correvano
12      XLV|     sento gli inni.~ ~Difatti le voci della gente che cantava
13      XLV|       rimase terrorizzata. Molte voci ripetevano: «Il giorno del
14      XLV|          angoli si udivano delle voci; erano di coloro che coll'
15     XLVI|      tetto. Alcuni spargevano le voci che i soldati abbattevano
16     XLVI|          canto. Nerone, udito le voci che lo maledivano, si volse
17     XLVI|          si riconobbe e numerose voci incominciarono a gridare
18   XLVIII|  incomparabile! sclamarono molte voci.~ ~Nerone lo scrisse e disse:~ ~–
19   XLVIII|           Punisci! dissero molte voci.~ ~Nell'atrio vi fu un mormorìo
20        L|         saliva a mano a mano. Le voci degli uomini e dei fanciulli
21      LII|       far presto.~ ~Tutte queste voci andavano nelle orecchie
22      LII|         di litania, e un coro di voci di donne e di uomini, ripeteva: «
23      LII| misericordia, di noi». In quelle voci erano la profonda tristezza
24      LII|            Amen! risposero molte voci.~ ~Dagli occhî dell'Apostolo
25       LV|         per quella occasione. Le voci degli uomini, delle donne
26       LV|    sentiva solo il murmure delle voci nello stanzone, e il chiasso
27       LV|         sue parole si udivano le voci che dicevano:~ ~– Ci pentiamo
28       LV|       riempito le loro borse. Le voci degli spettatori non erano
29       LV|        segno!) dissero parecchie voci; altri risero.~ ~– Non è
30       LV|         la pazienza. Migliaia di voci avevano incominciato a chiamare;
31       LV|         sbranavano si udivano le voci lamentose degli uomini e
32       LV|     assiderato; ma quando udì le voci: «Pro Christo!» quando vide
33       LV|      clamori del pubblico,  le voci degli augustiani, i quali
34      LIX|        Non si udivano più che le voci dei pretoriani che dopo
35     LXII|      Come? domandarono parecchie voci.~ ~– Per Polluce! conquistano!
36      LXV|         cadevano dalle torce. Le voci degli spettatori morivano
37      LXV|          vittime, di torture. Le voci soffocate dalle lacrime
38      LXV|     batteva i piedi e urlava. Le voci che chiedevano la grazia
39   LXVIII|     stringendosi, ripetevano con voci supplichevoli:~ ~– Nasconditi,
40   LXXIII|     sommesse, accompagnate dalle voci dei giovanetti. Poi le fanciulle
41   LXXIII|        gli domandarono parecchie voci spaventate.~ ~– Voglio godermela,
42   LXXIII|         si udirono le cetre e le voci dei coristi. Cantarono prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License