IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensandovi 2 pensano 1 pensarci 4 pensare 42 pensarono 2 pensasse 2 pensassi 1 | Frequenza [« »] 42 diede 42 giovane 42 nobile 42 pensare 42 sull' 42 tre 42 venire | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pensare |
Cap.
1 II| sua presenza non si poteva pensare ad altra divinità; indi 2 V| accostava però al loro modo di pensare. Al suo orgoglio era preferibile 3 VII| Parliamo di te, Licia. Non pensare neanche di opporti a Cesare; 4 VII| una fanciulla come te può pensare altrimenti. Secondo, se 5 VIII| andiamo a casa.~ ~Atte dovette pensare per loro. Certamente sarebbero 6 VIII| Licia; ora incominciava a pensare che sarebbe avvenuto qualcosa 7 VIII| gioia. Egli non aveva potuto pensare come avrebbe fatto, benchè 8 X| Vinicio sorrise senza pensare, e disse:~ ~– Al contrario, 9 XI| atrio, dove incominciò a pensare confusamente come rintracciare 10 XI| Faceva tutti gli sforzi per pensare con calma come trovarla, 11 XI| così straziante da fargli pensare di battersi la testa contro 12 XII| sue sofferenze, si mise a pensare che cosa poteva offrirgli.~ ~– 13 XII| uscì. Petronio si mise a pensare ad Eunice. Prima gli pareva 14 XVI| e Vinicio non sapeva che pensare di lui. Invano egli si ripeteva 15 XVI| prudenza e l'abitudine di pensare prima di fare un passo. 16 XVIII| memoria, e della facoltà di pensare a cosa che non sia l'amore. 17 XXII| il licio avesse tempo di pensare o di riconoscere i suoi 18 XXII| Si fermò e incominciò a pensare, ma dopo un po' disse:~ ~– 19 XXIII| tutto, ma ora noi dobbiamo pensare al ferito.~ ~E parlando 20 XXIV| non aveva avuto tempo di pensare che l'uomo al quale aveva 21 XXVI| quel momento cominciava a pensare a lei.~ ~Perciò, un minuto 22 XXIX| tu eri ammalato. Dobbiamo pensare che cosa devi dire se ti 23 XXXVI| persona sulla terra che osasse pensare che tutta quella potenza 24 XL| sapeva davvero che cosa pensare di una data persona, che 25 XLIII| delle fiere gli ingiunse di pensare ad altro. Licia non rispondeva, 26 XLIII| monte Sabino.~ ~L'ora di pensare alla propria salvezza era 27 XLV| punti, ciascuno dovette pensare alla propria salvezza.~ ~– 28 XLVII| vicina, ma incominciarono a pensare che il giorno del giudizio 29 L| perdonarmi l'offesa. Per Polluce! Pensare che dipendeva da me solo 30 L| che non valeva la pena di pensare alla morte, perchè la morte 31 L| principio e sapeva che cosa pensare di loro; pure ora gli sembrava 32 L| In seguito cominciò a pensare a sè stesso. Grazie alla 33 L| vicino.» E perciò si mise a pensare solo a lui, determinato 34 L| consumata? Essi erano felici a pensare solo all'amore, che aveva 35 L| Cesare.~ ~E incominciò a pensare che una società basata sulla 36 L| riesce, ci sarà tempo da pensare a qualche cos'altro. Intanto 37 LV| del Signore; come osate pensare che questa vita verrà redenta 38 LVI| che non c'era neppure da pensare di liberar Licia dai sotterranei 39 LVII| fermarsi cogli occhî o che cosa pensare dello spettacolo. La nudità 40 LXI| le tue sofferenze. Senza pensare a quello che ti potesse 41 LXV| intendeva che una cosa era pensare dell'ultimo momento quando 42 Ep| non osava quasi sentire o pensare.~ ~Ma egli continuava a