Cap.

 1        V|         rendere un solo servigio, o nobile Plauzio, ed è di non mostrare
 2        V|       malinconiche riflessioni.~ ~– Nobile Anneo, diss'egli, so come
 3      VII|           da ispirato, le parve più nobile, assai meno terribile e
 4        X|        gridavano:~ ~– Fate largo al nobile tribuno Marco Vinicio!~ ~
 5        X|         Fate largo alla lettiga del nobile tribuno!~ ~Ai lati la gente
 6       XI|           affabilmente.~ ~– Salute, nobile tribuno; se sei venuto a
 7      XII|          doveva abitare la casa del nobile Vinicio. Dopo che tu te
 8     XIII|         stesso nei campi Elisi?~ ~– Nobile signore, rispose Chilone
 9     XIII|           probabile – di indicarti, nobile tribuno, dove è fuggita
10     XIII|                 Per gli dèi! basta, nobile filosofo! sclamò Petronio;
11     XIII|           po' di giorni in casa del nobile Aulo, non puoi tu darmi
12     XIII|       inchino.~ ~– Che dici di quel nobile sapiente? domandò Petronio.~ ~–
13      XIV|    riceverli.~ ~– Salute e onore al nobile tribuno dell'esercito e
14      XIV|             sagrificio. Vorrebbe il nobile Vinicio dare qualche cosa
15      XIV|           in questa casa; e perciò, nobile Petronio, ingiungi a Eunice
16      XIV|        Eunice di tacere; e tu pure, nobile Vinicio, fa correre la voce
17      XIX|            ucciderebbe. Hai capito, nobile signore? O tu seguirai Ursus
18      XIX|        minimo desiderio  andarvi. Nobile signore, io ti ho promesso
19      XIX|             Benevento, invitato dal nobile Vatinio a lottare alla presenza
20      XIX|           disprezzo.~ ~– M'impegno, nobile signore, diss'egli, di afferrare
21      XXI|            orso licio scagliasse al nobile Vinicio una pietra di molino
22      XXI|     filosofo, si era affezionato al nobile Vinicio come Aristotile
23      XXI|       Alessandro il Macedone. Se il nobile signore gli desse quella
24      XXI|              il quale è altrettanto nobile che forte, volesse portarmi
25     XXIV|         uomo, non ha mandato il mio nobile amico Vinicio una lettiga?
26     XLIX| Sfortunatamente ne fui impedito dal nobile Vinicio, il quale ne è innamorato.~ ~–
27     XLIX|             atleta, Crotone, che il nobile Vinicio aveva pagato per
28     XLIX|            credere nulla.~ ~– Ma il nobile Vinicio è divenuto cristiano,
29        L|           di ferro sulla testa.~ ~– Nobile signore, diss'egli, ecco
30        L|          coppa di vino.~ ~– Grazie, nobile signore, la beverò con piacere
31        L|          far largo alla lettiga del nobile Petronio: e allora la folla
32        L|       aspettava.~ ~– È ritornato il nobile Vinicio? domandò Petronio.~ ~–
33        L|      guardia alla prigione?~ ~– Sì, nobile Petronio; il prefetto ha
34     LIII|            a dirgli:~ ~– Perdonami, nobile signore, oggi abbiamo ordine
35     LIII|        inchinata.~ ~– Fate largo al nobile augustiano! gridavano gli
36     LIII|            fretta di andare dal mio nobile amico Tigellino.~ ~Vinicio
37     LIII|         Fate largo alla lettiga del nobile Chilone Chilonide! Fate
38      LVI|            domandando:~ ~– È qui il nobile Vinicio?~ ~– C'è, rispose
39      LVI|            domandò Petronio.~ ~– Il nobile Vinicio mi conosce. Sono
40      LIX|          stare in piedi. Se tu e il nobile Petronio non potete liberarla
41     LXXI|         delitto di essere d'origine nobile; anche Poppea cadde vittima
42    LXXII|          sinceramente. Con un'anima nobile e buona come la tua dovresti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License