IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giorni 97 giorno 202 giovamento 3 giovane 42 giovanette 1 giovanetti 1 giovani 17 | Frequenza [« »] 43 vie 43 vivere 42 diede 42 giovane 42 nobile 42 pensare 42 sull' | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze giovane |
Cap.
1 I| cortina e annunciava che il giovane Marco Vinicio, da poco ritornato 2 I| del tempo di Tiberio. Il giovane era stato sotto Corbulone 3 I| barbari che, secondo il giovane Arulanzio, camminano a casa 4 I| tua creazione, rispose il giovane tribuno. Se non è tua, preferisco 5 II| la residenza di Aulo. Un giovane e forte portiere aperse 6 II| corse a salutarlo; ma il giovane tribuno, andando innanzi, 7 II| maschera di cera. Nella giovane Licia, dai lineamenti tanagrici, 8 V| partecipato. La fronte del giovane divenne tutta imperlata 9 V| lui passò per la mente del giovane soldato come un lampo. Dando 10 VI| Petronio afferrò la mano del giovane atleta che gli premeva la 11 VII| Vinicio poggiava su lei bello, giovane, innamorato, ardente di 12 VII| disse: Ho veduto in sogno un giovane; brillava come il sole, 13 VII| Nigidia, amica di Calvia, una giovane vedova, dalla faccia di 14 VIII| doveva diventare l'amante del giovane e altiero Vinicio, o esporre 15 IX| sottrarsi all'amore di un giovane cavaliere superbamente bello. 16 IX| come lo sono io, ma è più giovane di me.»~ ~Infittirono le 17 XI| aveva neppur pensato che il giovane potesse amare con tanta 18 XIII| cercavo da tanto tempo. Egli è giovane, irascibile, generoso come 19 XVII| religione cristiana una giovane serva chiamata Eunice. Essa 20 XX| seguirono l'esempio. Il giovane non sapeva ancora definire 21 XX| sensazione maggiore fu quando il giovane patrizio udì il vecchio 22 XXII| cappuccio cadde dalla testa del giovane tribuno e Licia alla vista 23 XXII| furente.~ ~– Morto! pensò il giovane patrizio.~ ~Poi udì, come 24 XXII| le guardie in aiuto del giovane patrizio contro la plebaglia 25 XXII| considerava il piano del giovane tribuno avventato, ma ammetteva 26 XXVI| senza la pietà di Licia. Il giovane patrizio, per la prima volta 27 XXVII| colpevole e felice. Anche il giovane aveva sostanzialmente cambiato. 28 XXVII| ficcato in testa che il giovane avesse osato nutrire dell' 29 XXIX| fanciulla per il suo amore. Il giovane patrizio divenne pallido 30 XXX| trovarlo. Tu sei un grazioso giovane, ripeto, e Roma è piena 31 XXXI| Sei tu cristiano?~ ~Il giovane si prese la testa fra le 32 XXXIV| Vinicio.~ ~– Qui, disse il giovane, senza di te sarei stato 33 XLI| Væ misero mihi!~ ~E il giovane, gettata via la toga, si 34 XLIII| per ordini ricevuti.~ ~Il giovane tribuno non aveva il minimo 35 XLIII| determinato, più attivo, più giovane di ogni altro augustiano.~ ~ 36 XLVII| con me, disse Pietro al giovane.~ ~Vinicio si alzò. Col 37 XLIX| vendette la moglie, la bella e giovane Berenice, a un mercante 38 LII| alzate. Il primo pensiero del giovane patrizio era di passare 39 LVI| carnefici sono timidi, disse il giovane. Ursus e Glauco, il medico, 40 LIX| Cristo lo poteva. Ora il giovane tribuno non cercava altro 41 LIX| qualche parte Licia. Il giovane tribuno si mise al lavoro 42 LXVIII| Tiberiade: «Quando tu eri giovane, tu ti cingevi e andavi