grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1        I    |        Non lo so, la figlia di un re o qualcosa di simile.~ ~–
 2        I    |      forse hai conosciuto Vannio, re degli Suebi, il quale, esiliato
 3        I    |         sua sorella e di Vibilio, re degli Ermunduri, deliberarono
 4        I    |       cadde nella mischia il loro re. Si dileguarono col bottino
 5       IV    |         in casa tua la figlia del re dei Lici, il quale, vivente
 6       IV    |      naturale che la figlia di un re avesse un seguito, non sollevò
 7       VI    |      qualcosa degno di un barbaro re di un regnucolo qualunque
 8      VII    |         schiavo sotto il sole che re nelle regioni chimeriche.
 9       IX    |           ostaggio e figlia di un re licio. Aulo e Pomponia ti
10       IX    |          questa è la figlia di un re, e una fanciulla cara all'
11       IX    |        Grecina, e la figlia di un re licio data da lui come ostaggio
12       IX    |        schiava, è la figlia di un re, un re barbaro, è vero,
13       IX    |          è la figlia di un re, un re barbaro, è vero, ma un re.
14       IX    |         re barbaro, è vero, ma un re. Dèi immortali! È bella
15       XI    | rispettabile e della figlia di un re, non una moglie, ma una
16     XIII    |        egli ne potrebbe essere il re.~ ~– Senza dubbio. Voglio
17      XIV    |  ricevimento da farsi a Tiridate, re dell'Armenia. Tigellino
18      XVI    |     sagrificate alle grandi, e il re Priamo soleva dire sovente
19      XXV    |          per esempio, Callicrate, re di Britannia, fatto prigioniero,
20      XXV    |          avuto che da uccidere il re del bosco di Nemi e prendere
21      XXV    |       avere ucciso il precedente «re», poteva resistere all'uomo
22     XXVI    |           lei, sulla figlia di un re?~ ~In un subito l'orgoglio
23     XXVI    |        trionfo donò la figlia del re a Pomponia Grecina.~ ~Benchè
24     XXVI    |          di Licia. Come figlia di re ella poteva occupare alla
25     XXVI    |          soccorrere la figlia del re. E i Lici si sarebbero mossi
26    XXVII    |         me tu sei la figlia di un re e la pupilla di Plauzio.~ ~
27      XXX    |      deserto a Tigellino, ei sarà re degli sciacalli.~ ~– E che
28      XXX    |      questa perla? Non è divenuto re di Nemi?~ ~– Non so dirti,
29    XXXII    |       quella superba figlia di un re, in casa tua, questa stessa
30    XXXII    |           dal gemito:~ ~– Come, o re di Persia? Perchè? Oh piramide
31    XXXVI    |           più potenti intanto dei re, tutto questo aveva l'aria
32      XLI    |            Ella è la figlia di un re, così che non c'è disparità
33      XLI    |           alla giovine figlia del re licio, che ti ordino di
34    XLIII    |   Ostriano. La pace sia con te, o re di Persia.~ ~Vinicio si
35   XLVIII    |          la parte degli dèi e dei re, per divertire la plebe
36   XLVIII    |        del vino acre! Siate dèi e re per davvero; perchè io dico
37     XLIX(12)|     Figlio di Prometeo e Climene, re di Pitia in Tessaglia. Quando
38     LIII(16)|           Titone e dell'Aurora, e re degli Etiopi. Andò in aiuto
39     LXIV    |           ostaggio, la figlia del re licio. Ella è ora, è vero,
40      LXX    |           come un dominatore e un re guarda al suo regno. E si
41       Ep    |        uomo disceso dagli antichi re di Gallia e di Aquitania,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License