IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piene 20 pienezza 3 pieni 22 pieno 41 piero 1 pieta 1 pietà 41 | Frequenza [« »] 41 credere 41 guardava 41 moglie 41 pieno 41 pietà 41 pronto 41 qua | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pieno |
Cap.
1 I| scintillavano di gioia, pieno di vita, elegante, senza 2 II| marmo. Il luogo era così pieno di colonne dappertutto che 3 II| corrotto fino al midollo e pieno di sè come nessun altro 4 VIII| alzò col volto sereno e pieno di speranza. Ursus, sollevatosi 5 IX| portici; lasciare un paese pieno di sole e persone care al 6 IX| momento subentrava un silenzio pieno d'inganni per l'udito. Ora 7 X| violacei, così che l'atrio era pieno di raggi multicolori. Dovunque 8 XI| grande simpatia per Vinicio. Pieno di risorse e sentendosi 9 XIII| e il suo naso che ne era pieno, indicava il suo grande 10 XV| lasciai sulla buona via e pieno di speranze, perciò confido 11 XIX| edificio e portarla via in pieno giorno. Dal momento ch'ella 12 XXII| del fuoco rifletteva in pieno viso a Licia. La seconda 13 XXVI| da un amore invincibile, pieno di sommissione e di adorazione, 14 XXVII| fagiani, dei quali aveva pieno il giardino.~ ~Licia comprendeva 15 XXVIII| casa solo, col cervello pieno di pensieri e col cuore 16 XXVIII| di pensieri e col cuore pieno di sentimenti che non sapeva 17 XXX| pochi giorni era di nuovo pieno di desiderio di visitare 18 XXXVI| alzava al cielo il capo, pieno lui stesso di apprensioni 19 XXXIX| universo intero ne fosse pieno.~ ~Un istante dopo bisbigliò 20 XL| dopo:~ ~– L'estate è in pieno vigore. Oh, quale fetore 21 XL| Vinicio, guardando al cielo pieno di stelle~ ~ ~ ~ ~ 22 XLII| mani protese verso il cielo pieno di stelle, incominciò a 23 XLIII| Anche il Trastevere era pieno di fiamme e le moltitudini 24 XLV| respirazione ansante e il mormorìo pieno di terrore. Gesù, Gesù, 25 XLVI| alzò gli occhî al cielo pieno dell'incendio, come per 26 XLVII| prese un vaso d'argilla pieno d'acqua e, andando verso 27 L| dopo entrò nell'atrio, già pieno di augustiani. Gli amici 28 LI| che il suo cranio fosse pieno di fuoco e che stesse per 29 LII| lui solo che vi era andato pieno di affanni, di apprensioni 30 LII| religione e non si domandasse pieno di dubbio: «Dove è Cristo? 31 LII| inginocchiata, vecchio, pieno di preoccupazioni. Pareva 32 LIII| Sfortanatamente il fanciullo, pieno di sonno, si addormentò 33 LVI| uomini hanno il cervello pieno dell'odore del sangue, non 34 LVI| Vinicio incominciò un giorno pieno di ansie, di agitazioni, 35 LIX| Licia per il sotterraneo, pieno di trepidazione di non trovarla 36 LIX| all'anima, da un amore così pieno di pietà, di rispetto e 37 LXV| suo cuore era angosciato e pieno di apprensioni. Petronio 38 LXVIII| contro loro rimaneva in pieno vigore.~ ~L'Apostolo Pietro 39 LXVIII| Lino inchinò il suo capo pieno di tormenti:~ ~– O Signore, 40 LXX| grandezza del momento, solenne e pieno di aspettazione. Alcuni 41 Ep| e lo arse sopra un rogo pieno di profumi.~ ~E così Nerone