IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guardate 4 guardati 2 guardato 4 guardava 41 guardavano 19 guarderò 2 guardi 2 | Frequenza [« »] 41 amo 41 calma 41 credere 41 guardava 41 moglie 41 pieno 41 pietà | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze guardava |
Cap.
1 I| dal silenzio.~ ~Vinicio guardava un fauno di bronzo, curvo 2 II| in città da tanto tempo, guardava con una certa curiosità 3 II| rispose perchè in quel momento guardava con compiacenza l'orgoglio 4 VII| delle sue esitazioni, la guardava stupita come se la fanciulla 5 VII| lacrime, e Licia, che la guardava coi sui occhî azzurrini, 6 VII| vestire dalle schiave, Atte guardava Licia con rapimento.~ ~In 7 VII| testa ancora nella luce, guardava al disopra di tutta quella 8 VII| Atte ormai taceva; ma Licia guardava tutta quella massa come 9 VII| con un occhio semichiuso, guardava coll'altro a loro, attraverso 10 VII| di Aulo.~ ~Ursus, calmo, guardava Vinicio cogli occhî azzurri, 11 VIII| avvicinatosi al poggiuolo, guardava la sua signora aspettando 12 XII| protese verso lui che la guardava intontito. Una schiava che 13 XVII| Cristo.~ ~Il lavoratore guardava Chilone stupefatto, come 14 XXI| apparizioni nella nebbia. Vinicio guardava fissamente alla leggiadra 15 XXIII| chiusi. Egli la contemplava. Guardava alla sua faccia pallida 16 XXIII| suo abito da operaia; e la guardava così intensamente che la 17 XXV| cosa a bassa voce. Vinicio guardava Pietro con un certo timore 18 XXVI| E con profondo dolore guardava alle sue mani, rimaste pagane 19 XXVII| luminosità cattiva e la guardava pauroso come se avesse voluto 20 XXVII| Terminato di parlare, guardava a Vinicio con stupore e 21 XXIX| durante la narrazione, guardava al suo viso sfinito e alle 22 XXXI| Tigellino. Ma per consuetudine guardava Petronio, desiderando sapere 23 XXXV| nostre dee?~ ~Petronio lo guardava intontito, come se avesse 24 L| preso parte alle cose sue, guardava a Vinicio e Licia coll'interesse 25 LII| attraverso la luce bianca, guardava le labbra dell'Apostolo, 26 LV| grazia; ma il retiario non guardava che al palco di Cesare e 27 LV| collo smeraldo all'occhio, guardava attentamente. La faccia 28 LV| dell'anfiteatro l'Apostolo guardava su loro. Nessuno lo vedeva 29 LV| tramonto.~ ~Il pubblico si guardava con sorpresa e si domandava 30 LVI| della morte.~ ~E parlando guardava direttamente negli occhî 31 LVI| volse a Vinicio, il quale lo guardava con occhî vitrei.~ ~– Che 32 LIX| la ragione per cui la si guardava come la pupilla dell'occhio.~ ~– 33 LIX| rischiarati dalla sua torcia. Guardava gli addormentati negli abiti 34 LXI| dal sesso della vittima; guardava alle facce, alle corone, 35 LXI| Infatti, Glauco, il medico, lo guardava dall'alto del palo in fiamme.~ ~ 36 LXI| sempre più la sua testa e lo guardava sempre più fissamente. Gli 37 LXV| osservava l'arena vuota, guardava sorpreso, coi suoi bambineschi 38 LXV| avesse chiusi gli occhî. Non guardava, non vedeva. Provava la 39 LXV| teneva in alto la mano, e gli guardava direttamente in faccia, 40 LXVI| la strada. Intanto Ursus guardava il cielo stellato e pregava.~ ~ 41 LXX| circondato dai soldati, guardava sulla città come un dominatore