Cap.

 1       II|         inudibile.~ ~Lui non voleva credere; e traendosi più vicino
 2       VI|             di Licia, sono pronto a credere di aver detta la verità.
 3      VII|            come è mai possibile non credere ai sogni?~ ~– E alle predizioni?
 4      VII|             al punto che non poteva credere ai suoi occhî, tanto più
 5      XII|         Roma, e Petronio non poteva credere alle sue orecchie.~ ~Le
 6      XIV|          anni sono ti permettono di credere in Mercurio?~ ~– Credo sempre
 7      XIV|            in ciò che ho bisogno di credere; questa è la mia filosofia,
 8    XVIII|         cantare, sognare. E vuoi tu credere che io che ho ancora un
 9       XX|            i discepoli, non vollero credere; e quando la videro piangere,
10       XX|           impossibilità. Non poteva credere ciò che aveva detto il vecchio,
11      XXI|            desiderî, stentava ora a credere ai suoi occhî e alla propria
12    XXIII|           meravigliava e non poteva credere ai suoi occhî. Ciò che vedeva
13    XXIII|      ardimento. Tuttavia non voleva credere che le loro relazioni fossero
14     XXIV|  inquietudine. Il timore gli faceva credere che Ursus incominciava a
15     XXVI|              che Vinicio non poteva credere ai suoi occhî, e non poteva
16     XXVI|           mi pare che io non dovrei credere ai miei occhî e alle mie
17    XXVII|            romano permetteva di non credere negli dèi e di credere nei
18    XXVII|          non credere negli dèi e di credere nei miracoli. Perciò Vinicio
19    XXVII|      pratica e insensata oltre ogni credere. Secondo lui il popolo di
20   XXVIII|             spiegazioni. Non potevo credere ai miei occhî quando lessi
21   XXVIII|        anche oggi non ho ragione di credere il contrario. Pure questa
22   XXVIII|            non le avrei impedito di credere al suo Cristo, al quale
23   XXVIII|         altro Dio? Non potevo forse credere in Lui, io che non credo
24   XXVIII|          senso di vergogna. Vuoi tu credere? Quei disgraziati mi mossero
25   XXXIII|             solo non le impedirò di credere in Cristo, ma che comincierò
26     XXXV|         come se non avessero voluto credere alle loro orecchie; e poi
27       XL|        previene, ma non permette di credere ai cattivi presentimenti;
28      XLI|            a tal punto da lasciarlo credere veramente ispirato. Alla
29     XLII|          esaltazione che gli faceva credere possibile ogni cosa. Pietro
30   XLVIII|             che la gente non voleva credere che si era alla fine della
31     XLIX|            perchè sono pronto a non credere nulla.~ ~– Ma il nobile
32        L|              Gli augustiani possono credere che le mie ginocchia stiano
33     LIII|          paura di dubitare. «Voglio credere, si diceva, alla Sua misericordia
34      LIV|         liberasse. Le ingiungeva di credere che Cristo poteva dargliela
35       LV|            esempio, così da lasciar credere che stiamo parlando della
36      LVI|            ha ingiunto di pregare e credere.~ ~– Ciò è bene. Se tutto
37      LIX|        questo egli aveva cessato di credere nella sua stella.~ ~Inoltre
38      LIX|              L'Apostolo mi disse di credere e mi promise di pregare
39      LXI| aspettazione delle masse. Si poteva credere che un'intera nazione fosse
40    LXIII|             E quando li stimolava a credere nell'Agnello, a nessuno
41    LXXII|            la bruttezza. Si può non credere ai nostri dèi, ma è possibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License