IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] caligola 9 callicrate 1 callina 9 calma 41 calmare 3 calmarono 2 calmate 1 | Frequenza [« »] 42 voci 42 volontà 41 amo 41 calma 41 credere 41 guardava 41 moglie | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze calma |
Cap.
1 II| antenati di Aulo.~ ~Nella calma immensa signoreggiava il 2 II| qual cosa essa rispose con calma, mettendo la sua mano nella 3 II| perchè la Sicilia è più calma e più sicura.~ ~E da capo 4 II| sul giardino incombeva la calma della sera.~ ~Petronio ne 5 VII| Atte cercò di ricuperare la calma, disturbata dai ricordi; 6 IX| sua fronte spianata, sulla calma dell'arco sopraccigliare, 7 XI| gli sforzi per pensare con calma come trovarla, ma non poteva. 8 XIV| Vinicio gli domandò con calma affettata:~ ~– Che cosa 9 XVI| ma io la guardai colla calma di Socrate. No, signore, 10 XXII| vecchio e ho bisogno di calma, diss'egli.~ ~Gli operaî 11 XXII| avvenuto e aspettare con calma il risultato. Ma tutto il 12 XXIV| che avveniva con maggiore calma degli altri, prima perchè 13 XXV| acqua diveniva sempre più calma e la luce più grandiosa.~ ~ 14 XXVI| alta, una felicità meno calma per una felicità più calma 15 XXVI| calma per una felicità più calma ed eterna. Considera che 16 XXIX| che gli aveva sopressa la calma e il senso di distinguere 17 XXXIV| ogni faccia era diffusa la calma e la felicità pareva in 18 XXXV| aveva già ripresa la sua calma geniale:~ ~– Un pesce? Ah, 19 XXXVI,| mare, il quale era di una calma addormentata e azzurro come 20 XXXVI,| quel mare, tutta quella calma, tutta quella musica, e 21 XXXIX| completamente.~ ~– Quanta calma è qui, e come è bello il 22 XXXIX| sentire la dolcezza della calma incommensurabile come se 23 XL| all'altra, in una notte calma come questa, a discorrere 24 XL| eravamo felici in quella calma. In un momento tutti i leoni 25 XLII| Nel silenzio e nella calma della notte, cavallo e cavaliere, 26 XLIII| disperazione e non ricuperò la calma che alla porta, dove la 27 XLV| In quel momento una voce calma parlò alla moltitudine prostrata:~ ~– 28 XLVI| Io! rispose Petronio con calma.~ ~– Va, amico mio; tu mi 29 L| Era tardi; la sera era calma e tranquilla; la luna era 30 L| Cristo.~ ~Vinicio parlava con calma apparente; ma v'era tanta 31 L| prigione risonava nella calma dell'alba, come un'arpa. 32 LIII| faccia un'espressione di calma che non era in lui, i miei 33 LVI| ruppe il silenzio della calma d'estate. Di tanto in tanto 34 LVII| vicine una voce solenne e calma che disse:~ ~– Non il giorno 35 LIX| voce che cercò di rendere calma.~ ~– No, cara, tu non morrai. 36 LXI| sfortunato greco, lo salutò con calma, ma con una smorfia di cattivo 37 LXIII| l'avrebbe condotto alla calma eterna. Indovinava che anche 38 LXIV| lodare il suo ingegno, la sua calma e il suo meraviglioso dono 39 LXVII| stesso li padroneggiava una calma che non avevano mai provata 40 LXX| tutto intorno regnava la calma. I colli pareva si scaldassero 41 LXXIII| aveva sulle sue fattezze una calma perfetta e negli occhî uno