Cap.

 1       II|         sempre più alla fine della potenza romana. Incontrai Licia
 2       II|          Licia! Ricchezze, gloria, potenza non sono che fumo e vanità.
 3       IV|           colla fede che c'era una potenza superiore a Nerone ed una
 4     VIII|        dalle mura e sottrarla alla potenza di Roma.~ ~La sua faccia
 5       IX|           bellezza e della propria potenza, viveva nella continua inquietudine
 6      XII|          da filosofo proclamava la potenza dell'amore e da esteta rendeva
 7      XVI|            e non possederla. Colla potenza dell'imaginazione egli se
 8       XX|           paura e gli appariva una potenza misteriosa che decidesse
 9      XXI|           che al disopra di quella potenza c'era qualche cos'altro;
10     XXII|      trovasse in conflitto con una potenza simile, gli si rizzarono
11     XXIV|        cristiani.~ ~– Una più alta potenza protegge noi.~ ~– Sicuramente,
12     XXVI|     potente; ma al disopra di ogni potenza del mondo al quale egli
13     XXVI|         sommissione di lui e della potenza di lei le inondavano l'anima
14    XXVII|       stupivano sempre più, per la potenza sovrumana di quella religione
15     XXIX|       razza si risvegliarono colla potenza dell'ondata che si riprecipita
16      XXX|           sapienza; noi creammo la potenza; e che cosa, secondo te,
17    XXXVI|       processione che traduceva la potenza di Roma , alla quale il
18    XXXVI|           pensare che tutta quella potenza non resisterebbe attraverso
19    XXXVI|          semplici membra di quella potenza ch'egli oggi, per la prima
20    XXXVI| inattaccabile per la sua sovrumana potenza; quel Cesare fratricida,
21    XXXIX|         queste parole con tutta la potenza di Roma. O Licia! La ragione
22      XLI|            grandi artisti hanno la potenza di sentirsi piccoli di fronte
23      XLI|            è più delicato e la tua potenza è maggiore. In te si sente
24    XLIII|          avrebbe aiutato colla sua potenza divina; poteva darsi che
25    XLIII|         gridare aiuto con tutta la potenza dei suoi polmoni, prima
26     XLIV|       calore che cosa bruciava. La potenza del vento furioso portava
27     XLIX|      coraggio: fiduciosi della sua potenza, guardarono negli occhî
28      LII|       decrepito e disfatto, ma una potenza che elevava le loro anime
29      LII|            gioia. Perchè temete la potenza del male? Sulla terra, su
30      LII|        terra perchè, conoscendo la potenza dell'Apostolo, sapeva che
31     LIII|          lui una nuova prova della potenza di Cristo. Poco dopo si
32     LIII|        vale a dire protetto da una potenza dinanzi la quale ognuno
33      LXI|           madre, di ricchezza e di potenza. In Lui solo è il rifugio.
34      LXI|    meditazione sull'incommensurata potenza a cui nessuno poteva resistere,
35   LXVIII|           stata polverizzata dalla potenza della «Bestia». Non rimanevano
36   LXVIII|  combattere con questa invincibile potenza del Male, alla quale tu
37   LXVIII|     giudizio, nella gloria e nella potenza cento volte più grande di
38   LXVIII|          legioni senza numero, una potenza che l'occhio dell'uomo non
39   LXVIII|       Rabbi, e conducici via dalla potenza della «Bestia».~ ~Finalmente
40   LXVIII|           senza processo; ma se la potenza dell'inferno si eleverà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License