Cap.

 1       II|        colori. Gli stipiti delle porte erano ornati di tartarughe
 2      III|          c'è altra via, rompa le porte della mia casa, le unga
 3     VIII|          pronto; è vero che alle porte c'erano i pretoriani, ma
 4        X| pendevano dalle muraglie e dalle porte. Le colonne eran inghirlandate
 5       XI|         schiavi di vigilare alle porte della città. Ho fatto loro
 6       XI|        uscita di città perchè le porte di notte sono chiuse. A
 7      XII|       degli schiavi inviati alle porte e che aveva mandato loro
 8      XII|         tua gente di spiare alle porte; specialmente a quelli che
 9      XII|         subito e li manderò alle porte.~ ~Si mise a scrivere poche
10     XIII|        non c'erano notizie dalle porte. Questo fatto invece di
11     XIII|         È vero che in autunno le porte della città si chiudono
12     XIII|        schiavi? Chi ascolta alle porte dei barbieri? Per chi non
13     XVII|   sorelle, di notte? Fuori delle porte, all'Ostriano, hai detto?~ ~–
14      XIX|       trarne vantaggio.~ ~– Alle porte della città ci sono le guardie
15      XIX|         bisogno di passare dalle porte, come non hanno bisogno
16       XX|   ragione della lontananza dalle porte, disse:~ ~– Ritornando da
17       XX|         misero a discutere colle porte chiuse per paura degli ebrei.
18       XX|          era tra loro, benchè le porte non si fossero mosse. Vedendoli
19      XXI|     forte, volesse portarmi alle porte nelle sue braccia, saprebbe,
20      XXI|       tribuno, e ti porterò alle porte.~ ~– Che tu possa urtare
21      XXI|         si affrettavano verso le porte coi loro asini e coi loro
22      XXI|      rispose; avvicinandosi alle porte egli fu colpito da uno strano
23     XXII|        pianterreno, alcune colle porte di legno, altre separate
24   XXVIII|          casa mia, attraverso le porte inghirlandate, e fatta sedere
25      XXX|          si affollò dinanzi alle porte del Palatino, e acclamò
26   XXXIII|         la luce dietro le vostre porte, apritele.~ ~– Noi rechiamo
27      XLI|      perchè volevo lasciare alle porte di un mondo sconosciuto
28      XLI|         sarebbe avvenuto, che le porte si sarebbero aperte e al
29      XLI|       sufficiente. Per aprire le porte empiree è necessario si
30    XLIII|          folla aveva sfondato le porte per passarvi la notte. I
31     XLIV|       perciò lungo le mura delle porte, per tutte le strade si
32       LV|       Poi scomparivano dietro le porte, dalle quali non dovevano
33       LV|          subito il cigolìo delle porte dietro cui erano i leoni.~ ~
34      LIX|       dopo s'apersero le pesanti porte di ferro ed entrarono.~ ~
35       LX|     entrata. Verso mezzanotte le porte della prigione vennero spalancate
36     LXIV|          disse Nerone; domani le porte della prigione le saranno
37      LXV|        tutto; ora, respinto alle porte dei cunicoli, ritornava
38   LXVIII|       cave di sabbia fuori delle porte.~ ~Essi erano ancora perseguitati,
39      LXX|      luogo dell'esecuzione.~ ~Le porte si spalancarono nel pomeriggio
40       Ep|     andarono di galoppo verso le porte della città. La notte impallidiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License