Cap.

 1        I|   qualche retore, del quale si parlava in città, ne sollevava l'
 2       II|        mai sulla bocca, quando parlava, per esempio, con Calvia
 3       IV|    toglie dalla nostra casa.~ ~Parlava tranquillo, ma con un suono
 4      VII|      terrena e crudele.~ ~Atte parlava con grande tenerezza ed
 5      VII| splendore delle cui meraviglie parlava tutta Roma, Licia non poteva
 6      VII|       quale la bellezza fisica parlava con più eloquenza di ogni
 7       IX|    Crocifisso, del quale Ursus parlava con tanta tenerezza. Il
 8       XI|    avrebbe potuto attuare; che parlava perchè soffriva ed era furioso.
 9       XI|        o volesse sapere s'egli parlava sinceramente, poi rispose:~ ~–
10      XIV|       Cesare, ma il dolore che parlava; ma tu che ne pensi?~ ~–
11      XIX|       significato di un pesce. Parlava e fissava gli occhî negli
12      XIX|      Egli esitava, tentennava, parlava del suo castigo e della
13       XX|       a quella degli dèi.~ ~Ne parlava come di cosa certa; e perciò,
14    XXIII|        tela bianca. Il vecchio parlava colla persona che palpeggiava
15    XXIII|      era una donna adorata che parlava e che nella sua risposta
16    XXIII|      subito che la voce divina parlava in lei, e, come impaurito,
17     XXIV|        capì subito che Vinicio parlava in quel modo perchè era
18      XXV|   ingannato, perchè l'Apostolo parlava ancora di Cristo.~ ~– Non
19     XXVI|       nell'amore,  nell'ira. Parlava esaltato, come un uomo che
20     XXVI|     per il rispetto con cui le parlava. Si sentì adorata e deificata
21     XXIX|     sue mani, le quali, mentre parlava, si stendevano come se veramente
22     XXXI|    voluto resistere a Vinicio, parlava da uomo che aveva dell'esperienza.
23    XXXIV|     che gli aveva lasciato gli parlava di lei, la croce ch'egli
24    XXXVI|       Saturno addormentato. Si parlava delle regioni iperboree,
25    XXXVI|       come Tacito e Plinio. Si parlava pure della gigantesca nave
26    XXXVI|     suo cuore e il suo spirito parlava al maestro: «Oh, Signore,
27     XLVI|       più disparate. Gente che parlava di un'abbondante distribuzione
28     XLIX| inquietata. Petronio, il quale parlava dei fianchi troppo stretti
29        L|     credo in Cristo.~ ~Vinicio parlava con calma apparente; ma
30       LV|      chi per i secondi. Poi si parlava dei gladiatori, i quali
31       LV|        andò vicino a colui che parlava. La luce gli lasciò riconoscere
32       LV|    Cornelio, quando l'Apostolo parlava nel locale della pigiatura
33      LVI|    agitato perchè Petronio non parlava.~ ~Una parola di lode o
34      LVI|     proprio mantello.~ ~Mentre parlava, la sua faccia perdeva quell'
35     LXII|       di Chilone, del quale si parlava per tutta Roma.~ ~Ad onta
36    LXIII|       il perchè. E lui, Ursus, parlava loro con tanta sicurezza
37     LXIV|   degli accenni a Cesare. Egli parlava così liberamente, che Petronio,
38     LXIV|    ogni volta che qualcuno gli parlava in quella maniera.~ ~– Lo
39   LXXIII| Petronio, volgendosi a Eunice, parlava di Roma, degli ultimi divorzî,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License