IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravemente 5 gravi 1 gravità 1 grazia 39 graziare 1 grazie 31 graziosa 2 | Frequenza [« »] 39 ebbe 39 entrambi 39 far 39 grazia 39 innanzi 39 moltitudini 39 nuova | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze grazia |
Cap.
1 II| sicuro che Barbadibronzo, grazia alla mia influenza, si metterebbe 2 IV| pregando e implorando la grazia e la misericordia. Offriva 3 VII| impetrare dal giovine regnante grazia per qualcuno. Tranquilla 4 VII| pieghe floscie, giù con grazia e bellezza verso terra, 5 VII| lui avrebbero impetrato la grazia di Cesare.~ ~Vinicio spiegava 6 X| a casa per riceverla con grazia ed anche con segni onorifici.~ ~– 7 XII| bianca Eunice). Guarda che grazia! Giorni sono Fonteio Capitone 8 XIII| della toga, incominciò a dar grazia alle pieghe, chinandosi 9 XXVII| una sua parola come una grazia; soffriva e non osava lamentarsi 10 XXVII| dire a Lui: «Riempilo di grazia, o Signore»; ma tu preferisti 11 XXVII| perchè io ti dico che la grazia del tuo Redentore non ti 12 XXVIII| cielo qualcosa che chiamano grazia; ma nulla discende su me, 13 XXXIII| Bussate e vi sarà aperto. La grazia di Dio è su te; per questa 14 XXXIX| a lavarti al fonte della grazia, a lui che primo stese le 15 XLII| momento in cui ne implorava la grazia e la misericordia. Terrorizzato 16 XLIV| che di tanto in tanto per grazia di Cesare venivano distribuiti 17 XLV| in riconoscenza di tanta grazia.~ ~Senza indugio si mise 18 LI| Cesare per implorarne la grazia. Non ne ottenne che questa 19 LI| ginocchia e implorare la sua grazia, avrebbe giovato nulla. 20 LIII| No, Cristo non negherà la grazia al suo primo discepolo ed 21 LV| dita, in segno di domandar grazia; ma al principio di uno 22 LV| per la morte e metà per la grazia; ma il retiario non guardava 23 LV| preghiera per domandare grazia, ed esasperati per tanta 24 LV| ch'essi non domandavano la grazia; pareva anzi che non vedessero 25 LV| era un peccato domandare grazia. Questo pensiero gli era 26 LVII| perchè oggi è giorno di grazia; muori in pace: o servo 27 LIX| Cristo non gli negherà la grazia. Se tu avessi dovuto morire, 28 LXIII| città; ma non mai ombra di grazia cadde sui sentenziati. Il 29 LXV| rifiutarmi anche questa grazia, e ti amerò assai più di 30 LXV| credette indegno di tale grazia e pensò ch'egli avrebbe 31 LXV| s'erano levate grida di grazia, calde, insistenti, prorompenti 32 LXV| il padre che implorava la grazia per la figlia. La pietà 33 LXV| incominciarono a supplicare la grazia per entrambi.~ ~Durante 34 LXV| coi suoi gesti chiedeva grazia per lei.~ ~Vinicio balzò 35 LXV| Le voci che chiedevano la grazia divennero in breve minacciose. 36 LXV| pollice alzato che domandava grazia. Così Scevino, il senatore. 37 LXV| alto la mano in segno di grazia.~ ~La furia s'era impadronita 38 LXV| fissamente, fece segno della grazia.~ ~Gli applausi dai seggi 39 LXVIII| ricevuto indubbiamente la grazia di Cristo. Prima vi andarono