Cap.

 1       II|        depositi del Tebro, che lotta per i biglietti della lotteria
 2      VII|   invitati lo spettacolo della lotta corpo a corpo. I due corpi
 3      VII|       braccia muscolose. Ma la lotta non doveva prolungarsi troppo;
 4      VII|       salutarono la fine della lotta, e Crotone, col piede sul
 5        X|   ondata, un casaldiavolo, una lotta.~ ~Atacino s'accorse che
 6       XV|        è esatto considerare la lotta per i suoi favori una specie
 7       XX|   prescrivendo la purezza e la lotta contro i desiderî, il vecchio
 8     XXII|        aspettare l'esito della lotta.~ ~Passò loro davanti, si
 9     XXII|      cosa sarebbe avvenuto, in lotta com'era tra la curiosità
10     XXIV|      ferite che riportai nella lotta.~ ~Chilone capì subito che
11      XXV|    piangeva dal dolore. La sua lotta mentale era che da una parte
12     XXVI|  Mentre avveniva in lei questa lotta interna, comparve Glauco,
13    XXVII|     Così tirava innanzi in una lotta incessante che diveniva
14   XXXIII|   sopportarla, così io sono in lotta tra l'incertezza e la tortura,
15     XLII|   momento era venuto! Forse la lotta civile e la strage infuriavano
16     XLII|      la via Appia. Ora era una lotta in mezzo a un fiume di gente
17     XLVI|        Siamo noi proprio a una lotta a mano armata?~ ~– Signore,
18     XLVI|  domandò ansiosamente. Vi sarà lotta?~ ~Petronio respirò a pieni
19    XLVII|   tumulto dei suoi pensieri in lotta; poi, presa Licia per la
20   XLVIII|    pensava con spavento che la lotta ostinata e mortale, impegnata
21       LV|       però ad incontrarsi e la lotta incominciò a divenire sanguinosa.
22       LV|        si dava principio a una lotta più importante che suscitava
23       LV|        l'arena.~ ~Ripresero la lotta con una tale precisione
24       LV|      non prendevano parte alla lotta per le tessere della lotteria.~ ~
25      LVI|     Tigellino. È una specie di lotta colla quale ho intrapreso
26      LVI|   volta era stato vinto in una lotta.~ ~– Pare che la fortuna
27     LVII|    doveva incominciare con una lotta tra cristiani e cristiani,
28     LVII| professione adoperavano per la lotta d'attacco e di difesa. L'
29     LVII|      rifiutavano di darsi alla lotta per l'odio che nutrivano
30      LXV|      muscoli nel momento della lotta. Il mormorìo si mutò quindi
31      LXV|       tremendo di due forze in lotta.~ ~I piedi del bufalo affondavano
32      LXV|    spettatori entusiasti della lotta era questione di chi avrebbe
33      LXV|   fossero stati essi stessi in lotta colla bestia. Il silenzio
34      LXV|  popolo fosse dalla sua per la lotta contro il Senato e i patrizî;
35   LXVIII|      bisognava ricominciare la lotta da capo. E quale lotta!~ ~
36   LXVIII|      la lotta da capo. E quale lotta!~ ~Da una parte Cesare,
37    LXXII|       seguivano Cesare. La sua lotta di tanti anni con Tigellino
38    LXXII|       doveva cadere in cotesta lotta e ne capiva il perchè.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License