Cap.

 1        I|             Avrei assoldato fedeli legioni di montanari di quel paese.
 2        I|             e mi sarei fatto delle legioni, non di uomini iberici,
 3        I|      Atelio Cistero, comandante le legioni del Danubio, di tenere gli
 4       II|             che venni mandato alle legioni in Africa. Non conoscevo
 5       IV| increspatura tremavano un tempo le legioni britanne, ed anche ora sul
 6      VII|           Videant consules! Trenta legioni proteggono la nostra pax
 7      VII|           il triclinio:~ ~– Trenta legioni! trenta legioni! dalla Bretagna
 8      VII|             Trenta legioni! trenta legioni! dalla Bretagna ai confini
 9      VII|       bevuto.~ ~Ma il numero delle legioni che proteggevano la pace
10       XI|          questo impiegare tutte le legioni e far perquisire ogni casa
11     XXVI|          lici sono come questo, le legioni danubiane avranno un bel
12     XXXV|            Vi sono cristiani nelle legioni e tra i pretoriani; ve ne
13    XXXVI|      viaggio esigeva dunque intere legioni di servi, senza contare
14    XXXVI|       dominazione romana colle sue legioni nei diversi paesi ove era
15    XXXVI|            pure imperava su trenta legioni e con esse signoreggiava
16    XXXVI|          città custodite da trenta legioni... Ma io, o Signore, io
17    XLIII|            sua disposizione trenta legioni ai confini dell'impero;
18     XLIV|           le mura, possedeva dieci legioni in tutte le parti del mondo,
19      XLV|        delle trombe, circondato da legioni di angeli, tra i tuoni e
20   XLVIII|        pensava a far venire alcune legioni dall'Asia Minore. Vatinio,
21   XLVIII|         ritornare alla testa delle legioni asiatiche.~ ~– Questo è
22   XLVIII|          che cosa faremo noi se le legioni si mettessero dalla sua
23      LII|    orgoglio, e voi ne siete le sue legioni. Egli ha redento col suo
24       LV|          nell'arena, divisi in due legioni, combattevano colla rabbia
25   LXVIII|   calpestato tutto nella terra. Le legioni degli angeli non erano venute
26   LXVIII|           il Senato, il popolo, le legioni dei pretoriani che tenevano
27   LXVIII|          di ferro, città infinite, legioni senza numero, una potenza
28     LXIX|         che  Cesare,  tutte le legioni potevano trionfare sulla
29      LXX|         avesse per due volte tante legioni e due volte tante città,
30       Ep|             La prima rivolta delle legioni galliche sotto Vindice non
31       Ep|          si ricordavano che tra le legioni le rivolte non erano nuove
32       Ep|           sedò la ribellione delle legioni pannoniche.~ ~– Chi, diceva
33       Ep|    interessato della rivolta delle legioni e di Vindice; anzi se ne
34       Ep|           le passate rivolte delle legioni mancavano di capi e che
35       Ep|      perciò, s'egli accennava alle legioni in rivolta e a Vindice,
36       Ep|        amazzoni e di ricondurre le legioni dall'Oriente. Poi di nuovo
37       Ep|           vincere la rivolta delle legioni galliche non colla guerra,
38       Ep|        Vindice e i dissensi tra le legioni in rivolta, pareva che facessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License