Cap.

 1     VIII|   tornava il coraggio come se la fuga sperata fosse un fatto compiuto.
 2       IX|     parte a discorrere della sua fuga della sera.~ ~Licia invece
 3       IX|        questa bimba preferiva la fuga piuttosto che divenire l'
 4       IX|      pensiero, vale a dire della fuga imminente di Licia.~ ~Atte
 5       IX|  racchiudeva anche i mezzi della fuga. Di momento in momento subentrava
 6       XI|   domandato di lei. Licia, colla fuga, aveva disobbedito alla
 7      XII|   Plauzio l'hanno rapita; la sua fuga è avvenuta davvero in un
 8      XII|      Cena di Trimalcione». Ma la fuga di Licia e la malattia dell'
 9      XII|          la famiglia parla della fuga della fanciulla che doveva
10     XIII|         delle altre città, della fuga dei due schiavi, con minute
11     XIII|         di Cesare. So che la sua fuga è stata effettuata da un
12      XVI|         nella resistenza e nella fuga di Licia – la quale era
13      XXI| volenterose di facilitare la sua fuga. Così rese grazie agli dèi
14     XXII|    Chilone capiva che in caso di fuga la sua opera sarebbe stata
15     XXII|     medesime.~ ~D'altra parte la fuga accerterebbe vieppiù Petronio
16     XXII|      camminata all'Ostriano e la fuga dal Trastevere lo avevano
17    XXIII| compassione. Dal tempo della sua fuga, essa viveva con gente continuamente
18    XXIII|          Vinicio che dopo la sua fuga aveva giurato di trascinarla
19     XXVI|       Cesare, subito dopo la mia fuga e prima della sua partenza
20     XXVI|         che si era salvata colla fuga? Per questo che si era nascosta
21    XXVII|   custodito dal giorno della sua fuga, ch'egli aveva amata e fortificata
22    XXVII|      quale dal momento della sua fuga le aveva fatto da padre,
23   XXVIII|     condotta con te e la seconda fuga di Licia, e finalmente quella
24   XXVIII|        Il giorno prima della sua fuga ho fatto la conoscenza di
25   XXVIII|         a vedermi dopo la di lei fuga e a dirmi:~ ~« – Se Dio
26   XXVIII|      dove non capisco più la sua fuga. Io non le avrei impedito
27    XXXII|       aveva lasciata prima della fuga. Stava egli per ringraziarla
28    XLIII|       fiamme e le moltitudini in fuga rendevano più difficile
29    XLIII| aspettando che la popolazione in fuga fosse passata. Diceva a
30    XLIII|  edificio si erano salvati colla fuga.~ ~– Devo cercarli tra la
31    XLIII|          Vedeva i pericoli della fuga, ma si consolava pensando
32     XLIV|       liberi si erano dati a una fuga precipitosa, distruggendo
33      XLV|           e invece di darsi alla fuga, aspettavano stupidamente
34        L|     perchè non le impediscano la fuga.~ ~– Quando può avvenire?~ ~–
35        L|         ira di Cesare per la tua fuga cadrebbe su me. Oggi esaudirebbe
36        L|        l'idea di un tentativo di fuga, tu e lei sarete perduti.~ ~–
37      LVI|    avrebbero consentito alla sua fuga; tanto più consentiranno
38      LVI|           Se si trattasse di una fuga, sarebbe necessaria la più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License