Cap.

 1        V|            mio padre, io ne trarrei vendetta per il torto fatto a Licia.
 2       VI|              Egli chiamerà su me la vendetta di tutti gli dèi infernali.
 3     VIII|             tu, dunque, attirare la vendetta di Cesare sulla casa di
 4       XI|        questa cosa inaudita gridava vendetta in cielo.~ ~Ma, prima di
 5       XI|         rimasto il sentimento della vendetta. E come pensava prima che
 6       XI|      pensava ora a Licia e ora alla vendetta.~ ~Aveva udito dire che
 7       XI|          vuoi attirarle sul capo la vendetta di Poppea.~ ~– Le vuoi tu
 8       XI|           parlare di perdono, ma di vendetta.~ ~Egli uscì sconvolto,
 9     XVII|       Glauco e la persecuzione e la vendetta di un potente patrizio,
10     XVII|        sentiva un acre desiderio di vendetta.~ ~– Urbano, domandò Chilone
11     XVII|         primo, se nessuno ne trasse vendetta, se nessuno difese Cristo
12      XXV|            Vinicio e a tutti che la vendetta per offese personali fosse
13      XXV|         capire che la delizia della vendetta, lo guardò fissamente negli
14     XXVI|            chiamava la collera e la vendetta di Dio. È vero, pareva cambiato;
15    XXVII|        mondo pagano e che gridavano vendetta in cielo.~ ~Licia durante
16    XXXII|             capace della più atroce vendetta su noi.~ ~– Nel boschetto
17    XXXIX|           misericordia invece della vendetta? Quale uomo sarebbe mai
18    XLIII|             schiavitù e l'ora della vendetta; così che quando gli abitanti,
19    XLIII|       ordine di bruciare Roma; e la vendetta che il popolo chiedeva gli
20    XLIII|   popolandosi di pensieri audaci di vendetta. Non poteva essere lui quell'
21    XLVII|           Cesare, i quali gridavano vendetta. Consolati, si sciolsero
22   XLVIII|           cosa vogliono di più?~ ~– Vendetta! replicò Tigellino.~ ~Si
23   XLVIII|            I cuori sono assetati di vendetta e la vendetta ha bisogno
24   XLVIII|           assetati di vendetta e la vendetta ha bisogno di una vittima!~ ~
25   XLVIII|         scrisse e disse:~ ~– Sì, la vendetta ha bisogno di una vittima.~ ~
26   XLVIII|             Il popolo è assetato di vendetta; ma non vuole una vittima,
27   XLVIII|              Gli stessi dèi gridano vendetta!~ ~Nerone sedette, si lasciò
28     XLIX|          capirete le mie ragioni di vendetta. Glauco, il medico, non
29     XLIX|            un delitto che domandava vendetta. Odiava Licia fino dal primo
30        L|           Vinicio si sottraeva alla vendetta di Nerone, quella vendetta
31        L|          vendetta di Nerone, quella vendetta poteva piombare su di lui;
32     LIII|             può rinunziare alla sua vendetta e può essere più facile
33    LXIII|       sempre più sorprendenti sulla vendetta del Dio Cristiano. Il tifo
34      LXV|             un desiderio intenso di vendetta e di sangue e si sentiva
35      LXV| perseguitarli più a lungo colla sua vendetta.~ ~ ~ ~
36       Ep|        minacciavano di una prossima vendetta e lo dileggiavano come artista.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License