IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buio 22 bulla 2 buoi 1 buon 36 buon' 1 buona 25 buone 8 | Frequenza [« »] 37 ultimo 36 andavano 36 avessero 36 buon 36 credeva 36 dice 36 esempio | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze buon |
Cap.
1 I| per Fabrizio. Egli è un buon camerata.~ ~– La vanità 2 II| elogiare la residenza e il buon gusto che vi regnava.~ ~– 3 IV| e che in genere, era il buon genio del palazzo imperiale.~ ~ 4 X| imprudente e ricordati che il buon vino va bevuto adagio. Sappi 5 XI| Non aveva egli abbastanza buon senso da capire che vi son 6 XII| che il loro Dio è qualche buon curator. Ah! Ch'egli li 7 XII| Eunice la voleva troppo a buon mercato.~ ~ ~ ~ 8 XIV| lavanderie e nelle cucine a buon mercato; ho veduto mulattieri, 9 XIX| queste mie parole come un buon augurio, proprio come il 10 XIX| atrium, si mise a tavola di buon umore. Mangiando, diceva 11 XIX| ammazzasse sarebbe anch'esso un buon segno, perchè dimostrerebbe 12 XX| cerimonie religiose, ma un buon vecchio, semplice; circondato 13 XXII| anno senza che crollasse buon numero di esse sulla testa 14 XXII| passato risolse di fare un buon pasto e di bere del vino 15 XXII| casa, non conosco... quel buon uomo...~ ~– Gli dissi che 16 XXIII| infermiere.~ ~– Considera, buon vecchio, ciò che dico, disse 17 XXIV| il coraggio, disse:~ ~– Buon uomo, non ha mandato il 18 XXVII| sarebbero state ascoltate. Di buon mattino uscì dal cubicolo 19 XXVIII| fosse così spietata e così a buon mercato come loro, non l' 20 XXIX| Petronio era un uomo di buon senso e spesso meditava 21 XXX| cadendo. Una volta tu eri un buon compagno, ma il guerreggiare 22 XXXV| questa lettera ti dia il buon giorno quando tu aprirai 23 XXXVI| giorni prima. La partenza di buon mattino attrasse alla Porta 24 XXXVI| Il giorno fissato, di buon mattino, i pastori della 25 XXXIX| insieme e adorare insieme il buon Dio, e fare in pace ciò 26 XLV| veduto la fanciulla, il buon licio, il santo Lino e l' 27 XLV| disse:~ ~– Mi è venuto un buon pensiero, o signore.~ ~– 28 XLVII| essere ringraziato.~ ~– Che buon Dio! disse la voce di Chilone 29 XLVII| ritornerete a seminare il buon grano.~ ~Di fuori, dalla 30 XLVIII| schiaffeggiava, aveva perduto il suo buon umore; Vitellio non aveva 31 LV| all'anfiteatro a gruppi, di buon mattino, preceduti dai loro 32 LVI| Cesare avesse ripreso il buon umore, si misero a ridere 33 LXXII| venderti tutto il resto a buon mercato, con tutti gli stoici 34 LXXIII| vita. Io voglio darvi un buon esempio e un buon consiglio. 35 LXXIII| darvi un buon esempio e un buon consiglio. Come vedete è 36 Ep| romano; lo considerò un buon augurio, e perciò, s'egli