IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oltrepassavano 1 oltrepasserebbe 1 omaggio 2 ombra 35 ombre 7 ombreggiate 1 ombreggiato 2 | Frequenza [« »] 35 guerra 35 ieri 35 indubbiamente 35 ombra 35 persona 35 sentire 34 abbastanza | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze ombra |
Cap.
1 II| monte, era già sepolto nell'ombra; ma le colonne dei templi, 2 V| come se vi fosse caduta l'ombra di una nube che passava.~ ~– 3 VIII| Atte, non è vero?~ ~– Per l'ombra di mia madre, rispose la 4 IX| orli degli stagni o all'ombra delle querce, nella tremula 5 IX| Ursus doveva essere nell'ombra ad aspettarla. L'emozione 6 XI| palazzo.~ ~– Giura, per l'ombra di tua madre, in nome di 7 XI| è nel palazzo!~ ~– Per l'ombra di mia madre, Marco, non 8 XV| accorge di essere già più un'ombra che un uomo; la sua morte 9 XVIII| nelle galee d'oro sotto l'ombra delle vele di porpora, incarnare 10 XXI| incominciarono a uscire dall'ombra. La strada andava popolandosi. 11 XXI| faccia apparisse neppur l'ombra della paura.~ ~– Entrerò 12 XXII| si accorse di loro nell'ombra dell'entrata e si mise tranquillamente 13 XXIV| Nel giardino, sepolto nell'ombra, la paura gli rizzò di nuovo 14 XXV| compassione per loro e anche un'ombra di disprezzo. Gli sembravano 15 XXIX| veramente stessero cercando nell’ombra nera la via d'uscita, e 16 XXXIV| viso che biancheggiava nell'ombra come un fiore, cogli occhî 17 XXXIX| olivi e ci riposeremo all'ombra dei cespugli. O Licia! Quale 18 XLV| i due uomini erano nell'ombra. Passato il Circo volsero 19 XLVI| superbo, poetico. Sotto, nell'ombra, il popolo mormorava e si 20 XLIX| cristiani, disse Poppea con un'ombra di impazienza.~ ~– Sarà 21 L| della sua vita discendeva l'ombra della morte. Più di una 22 LIII| non vi è più di te che l'ombra.~ ~– Non era annunciato 23 LVI| non era buona. Pareva un'ombra, e i suoi capelli erano 24 LXI| luce. Alla fine uscì dall'ombra suo malgrado, come se fosse 25 LXI| quattro schiavi traci nell'ombra, con in nano le funi e le 26 LXIII| della città; ma non mai ombra di grazia cadde sui sentenziati. 27 LXIV| Vestinio ha paura della sua ombra.~ ~– Vestinio ha paura dei 28 LXVII| sole d'inverno e la tua ombra d'estate.~ ~Poi lasciò Vinicio 29 LXVII| Aulo. Più di una volta, all'ombra del fogliame, parlavano 30 LXVII| spalle pensava che quell'ombra dei Campi Elisi non valeva 31 LXIX| pianura, sbucavano dall'ombra. Il verde del cielo si chiariva 32 LXX| perdeva a poco a poco nell'ombra. Gli armenti ritornavano 33 LXXII| rossa, e, nei giardini, all'ombra dei mandorli, i nostri schiavi 34 LXXII| montagne odoranti il timo, all'ombra dei nostri olivi allineati, 35 LXXII| avremmo potuto conversare, all'ombra degli alberi, vicino alle