Cap.

 1       II|            Al tempo stesso è dolce udire il gorgoglìo della fontana
 2       II|          che tu non ti contenta di udire un discorso sulla effeminatezza
 3       II|          colonne, a raccontare e a udire le novità del giorno, a
 4       II|            Petronio, permettici di udire da vicino quell'allegro
 5       II|           egli non si aspettava di udire versi di Omero da una fanciulla
 6       II|          tempo stesso le pareva di udire la melodia di un flauto
 7       II|         ineffabile. S'imaginava di udire cose che erano già in lei
 8      VII|         con violenza. Tremava nell'udire tutto questo e nel tempo
 9      XIV|           modo che tutti potessero udire:~ ~– Eheu! E tu sei colpevole
10       XV|      qualche cosa che io non potei udire, poi benedì i due in ginocchio
11      XIX|          desiderano di vedere e di udire il primo discepolo di Cristo,
12      XIX|         ira poi del lavoratore all'udire i nomi di Vinicio e di Licia
13       XX|  precauzione e con tanto mistero a udire il loro apostolo. Perciò
14       XX|        qualche segreto magico e di udire qualche retore dalla eloquenza
15       XX|           desiderosi come erano di udire l'Ascensione. Il vegliardo
16      XXI|        tirato giù il cappuccio per udire meglio. Il consiglio di
17      XXI|               Vinicio era lieto di udire quelle parole e rispose:~ ~–
18      XLI|           egli non aveva voglia di udire le lodi degli altri. Sedette
19    XLIII|          potè finire la domanda  udire altro. Svenne dalla emozione
20     XLVI|            il respiro in attesa di udire dalle labbra dell'imperatore
21   XLVIII|     persone che il prefetto doveva udire.~ ~Tigellino s'inchinò a
22   XLVIII|           orecchie non possono più udire.~ ~– Ho perduto! pensò Petronio.~ ~
23        L|       salute eccellente e io posso udire anche i suoi versi, rispose
24     LIII|          filavano verso i rostri a udire gli oratori del giorno o
25       LV|         tratto perchè gli parve di udire una voce dura ch'egli conosceva.
26      LVI|            Cesare era ricomparso a udire le lodi. Benchè gli spettatori
27      LVI|      ritornato nell'anfiteatro per udire il canto di Cesare, si fece
28      LVI|           vi andò anche Petronio a udire che cosa dicevano.~ ~– La
29      LVI| Aspettavano coll'orecchio teso per udire i passi del corteo funebre.
30     LVII|      divenne più potente e si fece udire in tutto l'anfiteatro:~ ~–
31     LXVI|          ai piedi di Cristo, senza udire e senza vedere ciò che avveniva
32    LXVII|           altri augustiani. Voleva udire che cosa dicevano e sapere
33   LXXIII|          godermela, bere del vino, udire della musica, guardare alle
34   LXXIII|    turbinare in una danza pirrica, udire la tua musica, la tua declamazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License