Cap.

 1       II|     dire tutti gli schiavi, del prefetto Pedanio Secondo, senza distinzione
 2     XXII|         andare direttamente dal prefetto delle guardie di città,
 3     XXII|      ogni intima conoscenza col prefetto della città o col prefetto
 4     XXII|      prefetto della città o col prefetto delle guardie poteva procurargli
 5     XXII|         vada o non vada poi dal prefetto, è affare suo; per me, l'
 6    XXIII| sottrarci alla persecuzione del prefetto della città. Il tuo compagno
 7    XXIII|    greco avesse già parlato col prefetto, dichiarerò che sono io
 8     XXIV|  denunciare la sua scomparsa al prefetto o avvertirne i suoi liberti
 9     XXIV|     uomo libero ed un amico del prefetto della città. Come sapiente,
10    XXXII|       consegnare nelle mani del prefetto della città.~ ~Chilone si
11       XL|        divenire al suo posto il prefetto pretoriano e avere Barbadibronzo
12    XLIII|        quattrocento schiavi del prefetto Pedanio Secondo furono condannati
13      XLV|        gli ebrei si dolgono col prefetto della città che i cristiani
14     XLVI|          Sì, divino, rispose il prefetto.~ ~Ma Petronio alzò le spalle,
15     XLVI|      crudelmente condannati dal prefetto a morte. Da quel momento
16   XLVIII|  terrorizzati. Tigellino era un prefetto pretoriano e le sue parole
17   XLVIII|     appartamenti persone che il prefetto doveva udire.~ ~Tigellino
18   XLVIII|      era   per dire: «Fammi prefetto pretoriano e abbandonerò
19   XLVIII|         innata prevalse. Essere prefetto voleva dire mettersi sulle
20     XLIX|       da persone colle quali il prefetto aveva già parlato.~ ~Vi
21     XLIX|   abitare in casa mia, disse il prefetto a Chilone.~ ~La gioia si
22        L|  dipendeva da me solo di essere prefetto pretoriano in questo momento!
23        L|        dovuto proprio diventare prefetto, non fosse stato che per
24        L|         Sì, nobile Petronio; il prefetto ha paura che si tenti di
25      LIV|  liberto di Cesare e quelli del prefetto sono venuti ieri sera per
26       LV|       un mare in tempesta.~ ~Il prefetto della città, circondato
27       LV|        che assordava. Allora il prefetto della città, seguìto da
28       LV|         alla loro ferocia.~ ~Il prefetto dava il segnale. Di nuovo
29       LV|         parole all'orecchio del prefetto di città. Tigellino lasciò
30     LXIV|         che Fenio Rufo, secondo prefetto dei pretoriani, faceva eseguire
31      LXV|        quello stesso istante il prefetto della città agitò il fazzoletto
32    LXVII|   nutriva per lui l'onnipotente prefetto pretoriano, s'imaginava
33      LXX|        Plautilla, la figlia del prefetto Flavio Sabino; vedendo la
34   LXXIII|       colmarmi di doni, a farmi prefetto delle guardie pretoriane,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License