Cap.

 1       XI|      empire di ulceri i corpi dei nemici. Tra il suo servidorame
 2      XII|          testa di un asino, siano nemici del genere umano e permettano
 3      XIV|           e Licia appartengono ai nemici del genere umano, agli avvelenatori
 4      XVI|           e le fontane, fossero i nemici del genere umano, adorassero
 5     XVII|          era meglio avere piccoli nemici che grandi, e benchè la
 6       XX|       ebrei, signore, sono i loro nemici implacabili. Io ho sentito
 7       XX|         Britanni; di perdonare ai nemici e di rendere il bene per
 8     XXII|           o di riconoscere i suoi nemici, lo afferrò e lo strinse
 9    XXIII|           di amare anche i nostri nemici. Fasciammo le tue ferite
10      XXV|         si dovevano amare anche i nemici; era una teoria filosofica
11     XXVI|           di amare anche i nostri nemici, che ci proibisce di mentire,
12   XXVIII|          loro trattamento verso i nemici, tra i quali avevano diritto
13   XXVIII|          uomini, i cristiani sono nemici della nostra vita, dei nostri
14     XXIX|         per fare del male ai loro nemici. Ma questi cristiani vivono
15     XXIX|    poveramente, perdonano ai loro nemici, predicano la sommissione,
16     XXIX|         sono cattivi, perchè sono nemici della vita come le malattie
17     XXIX|          ne abbiamo abbastanza di nemici; ci volevano proprio anche
18      XXX|       dimostrarmi ch'essi non son nemici della vita e dell'umanità.
19   XXXIII|          alla felicità? Siete voi nemici della vita? È necessario
20    XXXIV|        volto a Vinicio, siamo noi nemici della felicità e della vita?~ ~–
21     XXXV|        perchè la storia che siano nemici della vita e dei piaceri
22       XL|         scettico la lode dei suoi nemici di ieri, ma che, sia per
23      XLI|   sentenze di morte contro i miei nemici? Sì, caro mio, mi si crede
24    XLIII|     qualunque dei più implacabili nemici di Roma? La misura era stata
25   XLVIII|  riconosciuto come Dio. Essi sono nemici del genere umano, della
26   XLVIII| inumanamente incendiata?~ ~– Sono nemici del genere umano e tuoi,
27     XLIX|          di questo solo: che sono nemici della legge, del genere
28     XLIX|       signore, difendimi dai miei nemici.~ ~– Parla dei cristiani,
29     XLIX|           si dimenticava dei suoi nemici. Il suo desiderio per Vinicio
30        L|      dicendogli: «Voi ci chiamate nemici della vita, ma rispondimi,
31    LVIII| incendiarî.~ ~– Non è vero!~ ~– E nemici del genere umano.~ ~– Non
32   LXVIII|          erano sempre considerati nemici del genere umano e dello
33    LXXII|       amerai. È possibile esserle nemici come Cesare e Tigellino,
34       Ep|           che col canto i soldati nemici avessero deposto le armi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License