Cap.

 1       II|     penuria di persone venali. Si vedevano sacerdoti di Serapide, colle
 2       II|          e fra l'una e l'altra si vedevano le statue degli antenati
 3      VII| criptoportico laterale, dal quale vedevano l'entrata centrale, le gallerie
 4       XX|           a sinistra e davanti si vedevano forme nere che andavano
 5      XXV|         teste; nel turbine non si vedevano che le mani di alcuni; Pietro
 6     XXXI|         alla riva, sulla quale si vedevano, tra ciuffi d'alberi e fiori,
 7    XXXVI|          Cesare e della Corte. Si vedevano arpe, liuti greci, liuti
 8    XXXVI|         pelli e dalle armature si vedevano le membra, poderose e abbronzate
 9    XXXVI|       soldati di una legione5. Si vedevano Domizio Afro e il decrepito
10    XXXVI| abbracciava tutto lo spazio. Essi vedevano a destra tutta la lunghezza
11     XLII|          le alture circostanti si vedevano i luccicori dorati e vermigli
12     XLIV|           Nella luce sanguigna si vedevano in lontananza i monti, le
13     XLVI|           fiamme da una parte, si vedevano nell'alto santuario di Giove
14     XLVI|      dall'incendio le moltitudini vedevano gli dèi che guardavano giù
15     XLVI|           e della gloria di Roma. Vedevano che di tutta Roma non sarebbero
16     XLVI|        riflessi dell'incendio, si vedevano mani in alto, armate di
17    XLVII|         bagliore dell'incendio si vedevano lacrime sul suo viso, pallido
18   XLVIII|  sanguigna, e solo nella notte si vedevano sull'immensa distesa nera
19       LI|   altrimenti, e che tutto ciò che vedevano i suoi occhî e che gli rompeva
20      LII|          i loro occhî mortali non vedevano.~ ~Il suo viso aveva mutato
21       LV|           Dalla cima alla base si vedevano visi accesi, mani che battevano
22       LV|      radianti; sorridevano quando vedevano in alto il segno della croce.~ ~
23     LVII|           i cuori della plebe. Si vedevano le sacerdotesse di Cibele
24     LVII|         l'arena ne fu piena.~ ~Si vedevano dei vecchî curvati sotto
25      LIX|           nelle mani; qua e  si vedevano figli addormentati o nicchiati
26      LIX|      tremolanti delle lanterne si vedevano visi pallidi, terrorizzati,
27       LX|          spiaggia sulla nave, non vedevano più la riva e si perdevano
28      LXI|         era la prima volta che si vedevano ardere le persone legate
29    LXIII|            I numerosi funerali si vedevano e la gente si comunicava
30    LXIII|          e per giunta, coloro che vedevano nel futuro, sostenevano
31   LXVIII|   Gianicolo. Lungo la strada essi vedevano le case circondate dai soldati,
32      LXX|   ritornavano a casa. Qua e  si vedevano passare gruppi di schiavi
33       Ep|             Per tutta la città si vedevano gruppi di soldati e soldati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License