grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      III    |         Giuro per quella pallida luna che non mi stupisco di te,
 2      VII    |   sandali sormontati dalla mezza luna, i cavalieri e le celebrità
 3     XVII    |           si diceva guardando la luna che spandeva tanta luce.
 4     XVII    |          nella luce chiara della luna e sommessamente ricominciava
 5     XVII    |          dalla luce chiara della luna, poi, stendendo il suo braccio,
 6     XVII    |        un modo che la luce della luna gli battesse in piena faccia
 7    XVIII    |        col sole, d'argento colla luna; dare ordini, cantare, sognare.
 8       XX    |        notte così oscura e senza luna avrebbero trovato difficilmente
 9       XX    |  Finalmente apparve l'orlo della luna dietro una massa di nubi
10       XX    |       punto da un acquedotto. La luna sbucò dalle nubi, e in fondo
11      XXV    |      cantano inni in onore della luna e ch'egli aveva veduto in
12      XXX    |             In Egitto sposerò la Luna, che ora è vedova, e sarò
13     XXXI    |          inalzate in onore della luna. Intanto i boschi eran illuminati
14     XXXI    |    credette in quella dea, colla luna sulla fronte, di aver riconosciuta
15    XXXIX    |         argentea della crescente luna. Un po' dopo, Vinicio disse:~ ~–
16    XXXIX    |          quali, nella luce della luna, erano come fiori mistici
17    XXXIX    |         di Cristo, la luce della luna tranquillamente adagiata
18    XXXIX    |     luccicassero nei raggi della luna. Nella parte occupata dai
19     XLII    |       furia, a ululare contro la luna. Gli schiavi rimasero tosto
20     XLIV    |      giungere l'occhio umano. La luna spuntò in tutta la sua pienezza,
21     XLVI    |      Giove Statore; il tempio di Luna, fatto costruire da Servio
22     XLIX(11)| specialmente con Cerere e con la Luna.~ ~
23        L    |       era calma e tranquilla; la luna era così luminosa che i
24      LII    |        lanterne, e i raggi della luna che passavano attraverso
25      LVI    |          figlio del Sole e della Luna; mi era venuto male, ma
26      LIX    |       scacchi entravano raggi di luna che rischiaravano assai
27      LIX    |       spense, e il chiaror della luna entrò per tutte le aperture.
28      LIX    |  radiante nella luce mesta della luna, e una volta ancora si trasse
29      LXI    |       quasi completa. La pallida luna che passava attraverso il
30      LXI    |          pensava di vedere nella luna la faccia di Glauco cogli
31      LXI    |         volto verso il cielo. La luna splendeva in tutta la pienezza
32     LXVI    |    splendevano, illuminati dalla luna, i bianchi edifici appena
33    LXXII    |   tramontato o quando splende la luna sull'acqua, io e Licia parliamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License