Cap.

 1       II|          di essi, in un momento di disperazione, aveva ucciso il loro tiranno.
 2      VII|    colpevole, indegna, perduta. La disperazione l'aveva vinta ed aveva bisogno
 3     VIII|              Atte, diss'ella colla disperazione nella voce, non hai udito
 4     VIII|          rassegnazione, tacque. La disperazione di Licia si ripercoteva
 5       XI|          incominciò a godere della disperazione di Pomponia Grecina, pensando
 6       XI|           vedendolo piangere dalla disperazione, stupefatto, disse a 
 7      XIV|            in preda a una violenta disperazione. Si chiuse negli appartamenti
 8     XLII|           un grido di collera e di disperazione perchè gli sembrava il bagliore
 9     XLII|     mostruosi che risvegliavano la disperazione. È vero, non sapeva da quale
10     XLII|            disagio in Albano.~ ~La disperazione riprese Vinicio e lo spavento
11     XLII|          sul capo coi gemiti della disperazione.~ ~Ma Vinicio lo scosse
12    XLIII|        loro braccia agli dèi dalla disperazione, gridando al soccorso, questi
13    XLIII|          allo spettacolo in cui la disperazione, le lacrime, il dolore,
14    XLIII|            Intanto la collera e la disperazione delle moltitudini si riversavano
15    XLIII|            abbandonò di nuovo alla disperazione e non ricuperò la calma
16    XLIII|           i bimbi colla voce della disperazione. Pensando a ciò che doveva
17     XLIV|  spontaneamente nelle fiamme dalla disperazione. Molti altri erano rimasti
18     XLIV|          altari e la città!» Ma la disperazione si volgeva principalmente
19     XLIV|            Ma nulla giovava;  la disperazione,  la bestemmia,  l'inno.
20      XLV|             altri piangevano dalla disperazione e molti pure urlavano dalla
21     XLVI|             colla sua presenza, la disperazione del popolo. Ma Nerone non
22        L|          apparente; ma v'era tanta disperazione nella sua voce, che il cuore
23        L|            voce del dolore e della disperazione; al contrario si sentivano
24      LII|      implorava coi trasporti della disperazione di avere misericordia, perchè
25     LIII|         facevano ancora sentire la disperazione e il terrore; ma fece tacere
26     LIII|      pericolo fosse passato. Se la disperazione si faceva sentire ancora
27      LIV|           di non abbandonarsi alla disperazione, perchè la sua morte non
28      LIX|      dovette soffocare un grido di disperazione. L'anfiteatro, i denti delle
29      LXI|         viso era diffusa l'immensa disperazione.~ ~Dopo si fermò ad un alto
30      LXV|          in caso di uno scoppio di disperazione da parte di Vinicio, e per
31      LXV|           di prima rinascevano. La disperazione ch'era stata sedata, ricominciava
32      LXV|           in odio e la sua fede in disperazione. Ma era sorpreso di tale
33       Ep| riempiendolo delle grida della sua disperazione e della sua paura.~ ~Alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License