Cap.

 1       II| considerava dal capo ai piedi; il volto roseo e diafano, le labbra
 2       II|        gli passava per il capo, e volto verso Pomponia, disse:~ ~–
 3      VII|           quando alla fine il suo volto riassunse il solito aspetto
 4      VII|        tinta azzurrognola sul suo volto largo e corto. Aveva i capelli
 5     VIII|           sangue che le saliva al volto per la vergogna.~ ~– Mai,
 6     VIII|         vera.~ ~Licia si alzò col volto sereno e pieno di speranza.
 7      XIX|       gaia. I suoi occhî e il suo volto raggiavano. Egli si sentiva
 8     XXIV|         volte in un giorno e si è volto a te sette volte dicendo
 9    XXVII|             L'Apostolo le alzò il volto velato di lacrime e le disse:~ ~–
10   XXVIII|         nel suo sguardo e sul suo volto. Mi crederai? Allora, in
11     XXIX|         alzò la testa squisita, e volto a Vinicio disse:~ ~– Pensa
12     XXIX|      dalla testa ai piedi.~ ~Poi, volto a Vinicio:~ ~– Vieni con
13      XXX|         ordinerò che abbia il mio volto. Le età venture parleranno
14      XXX|        eri malato e invero il tuo volto è cambiato. Ma udii che
15      XXX|         ciglia congiunte e il tuo volto nel quale è evidente il
16     XXXI|      Prima la sua figura e il suo volto troppo chiaramente indicavano
17    XXXIV|       dell'iride e chinato il suo volto che arrossiva, disse:~ ~–
18    XXXIV|       casa.~ ~– Vedi, disse Paolo volto a Vinicio, siamo noi nemici
19     XXXV|     Vinicio, vicino all'impluvio, volto a Demade il liberto, disse:~ ~–
20    XXXVI|    sofferenza era diffusa sul suo volto, come sempre, la sua vanità
21    XXXVI|      strato alto di cosmetici sul volto immobile, pensierosa, indifferente,
22      XLI|         Voi verrete con me, disse volto a Petronio e a Vinicio.
23    XLVII|      uscito dal suo letto.~ ~Poi, volto a Licia, aggiunse:~ ~– Prenditi
24     LVII|        piedi altre croci; ma lui, volto a coloro che aspettavano
25     LVII|          corpo; e neppure sul suo volto apparve la contrazione della
26    LVIII|      occhî addosso e dopo un po', volto a Tigellino, disse:~ ~–
27      LXI|        non le si poteva vedere il volto perchè i rami di mirto incendiati
28      LXI|          le braccia e stette così volto verso il cielo. La luna
29    LXVII|      vegliava, e, osservandone il volto addormentato, pensava involontariamente
30    LXVII|         come un fiore; ora il suo volto era divenuto come trasparente;
31      LXX|            vedendo la giovine col volto irrigato di lagrime, disse: «
32   LXXIII|       rose per la sera.~ ~Sul suo volto non era alcuna preoccupazione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License