Cap.

 1        I|       ho nel piede destro. Nel resto essa è una buona dea. Suppongo
 2        I|    essere rosee. Ognuno ha del resto le sue preferenze. Barbadibronzo
 3       II| passare laggiù, tranquillo, il resto dei suoi giorni.~ ~– Colui,
 4      VII|    ornamento al banchetto. Del resto Cesare aveva cessato da
 5       IX|    immensa, al cui paragone il resto si dileguava.~ ~Una felicità
 6        X|       e Licia, abbandonando il resto alla sua sorte. Così trasse
 7      XVI|     questo pensiero perdeva il resto dell'equilibrio che Petronio
 8      XIX|   grande Apostolo. Ci sono del resto mille vie per uscire dalle
 9      XXX|        Voglio andare ad Anzio. Resto soffocato in queste strade
10    XXXII|  infernali, a non perdere quel resto di ragione che ti hanno
11    XXXII|   pensieri se n'è scappato col resto della tua munificenza. Sono
12    XXXII|    acciuffarono Chilone per il resto dei capelli, gli legarono
13    XXXII|   risolvette di condonargli il resto della pena.~ ~Con questa
14     XLII|     un'altra parola: «Dèi!» il resto venne soffocato dal calpestìo
15    XLIII|     vera rivolta, la quale del resto poteva scoppiare ad ogni
16    XLIII|     potrò passare. Correva col resto delle sue forze. Sulla via
17     XLVI|       erano stati divorati col resto. Durante la confusione generale
18    XLVII|   avrebbe veduta, gli tolse il resto delle forze. La debolezza
19     XLIX|        le città e il mondo. Il resto ti sarà detto da questo
20        L|     onore di Marte, bevendo il resto.~ ~– Che gli dèi ti concedano,
21       LI|      carcerarie, le quali, del resto, erano già state corrotte.~ ~
22      LII|  sarebbe andato nell'abisso il resto della sua speranza, ma anche
23       LV|     come una morta; capisci il resto?~ ~– Sì, rispose Vinicio.~ ~
24       LV|       dilagare tutta Roma. Del resto non udì nulla;  gli urli
25       LV|       in tutti di assistere al resto della scena. Videro degli
26      LVI|   Porterò a Ursus una fune, al resto penserà lui.~ ~– Per Ercole!
27     LXII|       bestia la pietà per quel resto d'uomo.~ ~Le grida degli
28    LXIII|    idea incrollabile, tutto il resto non aveva importanza. Dopo
29      LXV|  vedeva ch'egli raccoglieva il resto della sua forza sovrumana,
30   LXVIII|      starmene qui o andare col resto del gregge a glorificare
31     LXXI|       allo scopo di salvare il resto per i loro figli. Pareva
32    LXXII|     pronto a venderti tutto il resto a buon mercato, con tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License