Cap.

 1       II|     vero che Petronio diceva in pubblico che, per lui, l'uno valeva
 2     XXXV|       perchè egli ha cantato in pubblico; ma che un Cesare romano
 3     XXXV|        Cesare romano compaia in pubblico come mimo! No, neppure Roma
 4      XLI|       per prova posso andare in pubblico e ottenere un trionfo come
 5     XLVI|       oggi; voglio ripeterlo in pubblico.~ ~Indi pose le sue mani
 6       LV|      combattimento a gruppi. Il pubblico da questo momento vi prendeva
 7       LV|       spezzate e cadevano.~ ~Il pubblico non aveva ritegno; si ubriacava
 8       LV|       tendevano le loro mani al pubblico, imploranti la misericordia.~ ~
 9       LV|       con una certa ansia.~ ~Il pubblico era attento, ma ostile.
10       LV|         rivolti al velarium. Il pubblico vedeva dei visi pallidi,
11       LV|          come per sfollarli. Il pubblico smise di urlare, per concentrare
12       LV|      dei cani,  i clamori del pubblico,  le voci degli augustiani,
13       LV|        casi faceva bastonare il pubblico, ma anche lui spesso cedeva.~ ~
14       LV|          come per far vedere al pubblico le loro potenti mascelle.~ ~
15       LV|       dal terrore, grida che il pubblico soffocava col battimano
16       LV|         grida di meraviglia del pubblico. Lupi, orsi, pantere e cristiani
17       LV|         verso il tramonto.~ ~Il pubblico si guardava con sorpresa
18     LVII|       dalla testa di Cesare. Il pubblico vide un cristiano che figurava
19     LVII|        il piacere raffinato del pubblico consisteva nel seguire il
20     LVII|        che prediceva male.~ ~Il pubblico, sazio del banchetto, era
21     LVII|        dalle mani. La massa del pubblico tratteneva persino il respiro.
22      LXI|         augustiani, ma tutto il pubblico lo intese:~ ~– Popolo romano!
23     LXII|       insultato come Crispo. Il pubblico era un po' sazio e stufo
24     LXII| attenzione, perchè la mente del pubblico era tutta occupata di Chilone.
25     LXII|      testa e girò gli occhî sul pubblico. Alla fine il suo sguardo
26    LXIII|      inchiodare nella mente del pubblico che le persecuzioni spietate
27     LXIV|         cui poteva comparire in pubblico colla speranza del più grande
28      LXV|         spettacolo notturno, un pubblico immenso si riversò nell'
29      LXV|   Cesare, augustiani e tutto il pubblico ammiravano con la compiacenza
30      LXV|       Ursus aveva veduto che il pubblico si sforzava di salvargli
31      LXV|       stese le mani supplici al pubblico.~ ~A quest'atto l'entusiasmo
32      LXV|     quest'atto l'entusiasmo del pubblico sorpassò ogni cosa veduta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License