Cap.

 1       II|        la sua faccia pensosa e piena di dolcezza, il suo contegno
 2       II|       l'atmosfera tutta ne era piena. Licia alzò gli occhî azzurri
 3       IV|    pinacoteca. La sua vita era piena di atti grandiosi, e vuota
 4      VII|      fermò e, alzando la coppa piena di vino, incominciò a bere.~ ~–
 5      XIV|       La conversazione, benchè piena di malinconia, si volse
 6     XVII|     della luna gli battesse in piena faccia e lo esaminò attentamente.
 7    XVIII|        ma la mente di Cesare e piena di qualcos'altro. Se poi
 8      XIX|  pareva anche che la sua borsa piena d'oro fosse più al sicuro.~ ~
 9      XXI|     dei miracoli dei quali era piena la sua testa, e che non
10      XXI|        dall'altra. Ella era in piena luce, così ch'egli poteva
11     XXII|     testa penzolone e la bocca piena di sangue. Vedendo Vinicio
12    XXVII|      vecchia straniera Miriam, piena di premure per lui, e Crispo
13    XXVII|        traboccare la tazza già piena fino all'orlo. Vinicio non
14      XXX|      giovane, ripeto, e Roma è piena di donne divorziate.~ ~–
15   XXXIII|       non poteva trattenere la piena del suo cuore, si curvò
16      XLI|           L'occhiata di Poppea piena di stupore e di collera
17     XLII| fagotti, cavalli con la groppa piena di pacchi, mule e veicoli
18     XLII|   sontuosa insula alle Carinæ, piena di lavori d'arte ai quali
19    XLVII|        sul lago ci trovammo in piena burrasca e noi eravamo terrorizzati;
20   XLVIII|        sua faccia tranquilla e piena di disprezzo. Ora che si
21        L|        Quando la prigione sarà piena e i prigionieri saranno
22      LII|     sorse la voce di una donna piena di amarezza e di affanni.~ ~–
23      LII|       la sua faccia ispirata e piena di luce, all'assemblea,
24      LVI|       che ne avrà una berretta piena, disse Petronio. Ma non
25     LVII|    spalle. Tutta l'arena ne fu piena.~ ~Si vedevano dei vecchî
26    LVIII|         Vestinio è una vescica piena di pregiudizî, e questo
27   LXVIII|    alle croci di cui era stata piena l'Arena, ai pali ardenti
28   LXVIII|  formicolavano nella sua testa piena di preoccupazioni, quando
29     LXIX|      di Pietro giunse una voce piena di una dolce mestizia.~ ~–
30      LXX|        dominatore della città, piena di vita; che Cesare sarebbe
31      LXX|        procedeva con la faccia piena di delizia, come quella
32   LXXIII|       gli domandò con una voce piena di paura:~ ~– Perchè mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License