Cap.

 1       IV|      di Licia con la figlia al campo dei Romani, si prostrò ai
 2      XII|        prima al palazzo, poi a Campo Marzio, indi da Crisotemide.~ ~
 3       XX|      andava da essa come da un campo di nardo, come da un incenso
 4     XXII|        andassi per esempio, al campo dei pretoriani o dalle guardie
 5     XXII|      sulle due giovenche! – un campo nuovo mi si dischiude. Io
 6     XXVI|        andato cogli ostaggi al campo di Atelio Istero. Sapeva
 7     XXVI|    state ambasciate. Rimase al campo colla bimba. Pomponio li
 8    XXVII|    bianco giglio cresciuto nel campo cristiano e illibato dall'
 9    XXVII|       grano di semente in quel campo sassoso che il Signore fertilizzerà
10     XXIX|      di violette. Il Foro e il Campo Marzio rigurgitavano delle
11   XXXIII| semente era caduta in un altro campo e che la sua rete aveva
12    XXXVI|      pretoriana era rimasta al campo, specialmente per la protezione
13    XXXIX|    come un giglio cresce in un campo fecondo in primavera. E
14    XLIII|   giardino e il Tevere, era un campo incolto non molto vasto.
15    XLIII|        alla via Portuense e al Campo Codetano. Le scintille avevano
16    XLIII|       sensi in un giardino del Campo Codetano, circondato da
17     XLIV|       di  della quale era il Campo Marzio, era così illuminata
18      XLV|     colle del Pincio, tutto il Campo Marzio, all'ingiro dei giardini
19      XLV|       destra per traversare il campo Vaticano, giungere alla
20     XLVI|       i pretoriani, venuti dal campo tra la via Salaria e la
21     XLVI|     monti Albani, si vedeva un campo a perdita di vista, formato
22    XLVII|      Di fuori, dalla parte del Campo Vaticano, come per confermare
23   XLVIII| Agrippina; prese pure posto in Campo Marzio, nei giardini di
24   XLVIII|  prendo il mio liuto e vado al Campo Marzio; se io canto al popolo
25     XLIX|        per i giardini, vado al Campo di Marte e insegno. Ma se
26        L|  perchè la lettura riapriva un campo su cui non poteva rivaleggiare
27       LV|        cancelli al margine del campo dei tormenti. La vicinanza
28     LXIV|   mezzo so che cosa avviene al campo. Il malcontento si diffonde
29      LXX|  Tevere; al di  si vedeva il Campo Marzio; più in su, il Mausoleo
30     LXXI|        Ma intanto disotto, nel campo inzuppato di sangue, e di
31       Ep|  soldati soli. Non lontano dal campo il cavallo di Cesare s'impennò
32       Ep|      militare. Passando per il campo pretoriano udirono le acclamazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License