Cap.

 1        I|         veduta una volta, verso l'alba, mentre feceva il suo bagno
 2      VII|         Aulo, alla fontana. Era l'alba e tu non sospettavi che
 3     VIII|           cosa, c'era il cielo, l'alba, la luce e la pace. La fanciulla
 4     VIII|         la salvezza. La luce dell'alba cadeva sui suoi capelli
 5        X|      quali durarono fin quasi all'alba.~ ~ ~ ~
 6       XI|  spaventosa. Tornò a casa verso l'alba, quando i carri e i muli
 7     XIII|           stamane con Seneca dall'alba a mezzogiorno, ed ecco ciò
 8    XVIII|           Baal; essere rosei coll'alba, d'oro col sole, d'argento
 9      XIX|         casa in cui entrava e all'alba del domani circondarne l'
10       XX|         quello! Il terzo giorno l'alba era sorta e la luce imbiancava
11      XXI|       incominciavano a salutare l'alba coi loro canti, quando videro
12     XXII|   costretti ad alzarsi prima dell'alba: negli altri, abitati dalla
13    XXXIV| arrossendo come una rosa o come l'alba, rispose:~ ~– Il costume
14   XXXVI,|     sempre più chiaro. Fra poco l'alba arrossirà il mare; intorno
15   XXXVI,|        che amo.~ ~«Ti saluto coll'alba, sponsa mea!»~ ~ ~ ~
16     XLII|      roseo. Poteva anche essere l'alba, perchè l'ora era inoltrata
17     XLII|         lasciando alla sua destra Alba Longa e il suo splendido
18     XLII|           s'era fatta pallida e l'alba era spuntata; e da tutte
19     XLII|        che arieggiava quella dell'alba. Al disopra di essa si levava
20     XLVI|    dormire, o miei cari, perchè l'alba non è lontana.~ ~Volse il
21        L|         doppia fila di soldati. L'alba inargentava i loro elmetti
22        L|         risonava nella calma dell'alba, come un'arpa. Ma non era
23        L|      primi chiarori aurosati dell'Alba.~ ~ ~ ~
24      LII|          silenzio. Un bagliore di alba estiva illuminò l'interno
25      LVI|          mio fattore sarà qui all'alba con degli uomini.~ ~– La
26    LXIII|        infinita come la luce dell'alba. Supplicava semplicemente
27     LXVI|      annunciarono il sorgere dell'alba; ma Vinicio era ancora colla
28   LXVIII|          a Nazario che domani all'alba ti guidi ai Monti Albani.
29   LXVIII|          per le vittime. Spesso l'alba biancheggiava i tetti delle
30     LXIX|              Il giorno dopo, sull'alba, due nere figure andavano
31     LXIX|     perchè dalla sua partenza all'alba i pretoriani avevano circondato
32       Ep|       predicato e battezzato. All'alba arrivarono alla villa di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License