Cap.

 1       II|         Preneste la gente trovò morto un lupatto di due teste.
 2      VII| rassomiglianti agli occhî di un morto, palpitanti sotto l'eccesso
 3     VIII|  braccia di Ursus come un corpo morto. Ma quando si sentì la brezza
 4       XI|         tutto il popolo sarebbe morto, eccetto lui e Licia, egli
 5      XII|         Gulo; il primo è caduto morto ieri durante l'assalto alla
 6      XVI|       di mutilato. Glauco non è morto, signore: e s'egli mi vedesse
 7       XX|       pensando solo ch'Egli era morto. Oh, che strazio, che strazio
 8     XXII|     come una belva furente.~ ~– Morto! pensò il giovane patrizio.~ ~
 9     XXII|    altro. Vinicio poteva essere morto o ferito, o semplicemente
10     XXII|    sapere se Vinicio sia vivo o morto.~ ~Si sovvenne che avrebbe
11     XXVI|        Io temo la morte, perchè morto non potrei più vederti.
12   XXVIII|    risorse dalla morte. Un uomo morto non può risorgere. Quel
13    XXXII|    vecchio è svenuto ed è forse morto, devo ordinare che si continui
14        L|        e tutto il giardino pare morto.~ ~– Tutta Roma pare morta
15      LII|         permesso? Perchè sei Tu morto, e perchè hai Tu tormentato
16       LV|   carichi di mucchî di casse da morto, tirati da muli in direzione
17       LV|         se lo stesso Cristo era morto fra i tormenti, se migliaia
18     LVII|        loro suo figlio? Cristo, morto per la loro salvazione,
19     LVII|      dei crocifissi che sarebbe morto, una cosa abituale che si
20     LVII|    fiatare.~ ~Chilone era mezzo morto. Cesare tremava e si lasciò
21     LVII|    testa cadde sul petto... Era morto.~ ~Nella selva delle croci,
22    LVIII|   momenti mi pare di essere già morto e voi pure mi pare che siate
23      LIX|    tuttavia, lo vuotò. Cristo è morto sulla croce e migliaia periscono
24      LIX|       dire ch'egli pure sarebbe morto fra i tormenti. Chi sono
25      LXI|  portato fuori sul cocchio come morto. Da una parte e dall'altra
26      LXI|         chiusi gli occhî pareva morto.~ ~Era però vivo; perchè
27     LXII|   lentezza per le guance.~ ~Era morto.~ ~Nello stesso momento
28    LXIII|         che egli stesso sarebbe morto nello stesso momento.~ ~
29    LXIII|     morire sulla croce come era morto l'Agnello. Ma questa era
30      LXV|    tempo egli viveva come mezzo morto, immerso nella morte, riconciliato
31     LXIX|         ch'egli fosse svenuto o morto; ma si alzò alla fine, raccolse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License