Cap.

 1        I|    quale sembrava scolpito nel marmo. – Se ti avesse veduto Lisippo,
 2        I|      suo corpo roseo al bianco marmo, e nell'estasi schiacciò
 3       II|     loro ombre sulle lastre di marmo. Il luogo era così pieno
 4       II|       di Vesta, aggruppati sul marmo immenso al dorso come sciami
 5       II|    erano rivestite in parte di marmo rosso e in parte di legno,
 6       IV|        fosse stata scolpita in marmo. Imposto il silenzio e dato
 7      VII|  circondata da un colonnato di marmo numidico.~ ~A poco a poco
 8      VII|      cadevano sulle colonne di marmo giallo numidico che luccicavano
 9      VII|     pettinate come le deità di marmo, coi capelli piatti sulla
10      VII|     Caligola spruzzò il bianco marmo quando cadde sotto il pugnale
11      VII|       filoni precipitavano sul marmo rompendosi come singhiozzi.~ ~
12     VIII|       Licia su una panchina di marmo a poca distanza dalla fontana.
13       IX|       palazzo dalle colonne di marmo numidico non valeva meglio
14        X|       lampade di alabastro, di marmo e di bronzo indorato, non
15      XII|         seduti su una panca di marmo, incominciarono a parlare.~ ~
16      XII|         sedette a un tavolo di marmo roseo e incominciò a lavorare
17       XV|     Non dimenticare mai che il marmo, benchè preziosissimo, non
18      XIX|    posto sur un piedestallo di marmo, ne trasse una borsa e la
19   XXVIII|        erigere un monumento di marmo a Gulo, che io ho ammazzato
20     XXIX|    forse a Paro o in Pentelico marmo come questo, caldo, roseo
21     XXXI|       splendore giallastro del marmo numidico gli rimaneva. I
22  XXXVIII|       sarà tua, mi pare che il marmo sia più bianco, i suoi cespugli
23      XLV|       oro e le sue lacrime? Il marmo non brucia, ma cade in polvere.
24     XLVI| immobile, pareva una statua di marmo. I clamori crescevano e
25        L| Vinicio divenne bianco come un marmo.~ ~– Andiamo, diss'egli.~ ~
26       LV|     fossero stati scolpiti nel marmo, suscitavano l'ammirazione
27       LV|      che parevano scolpiti nel marmo nero, piegandosi indietro,
28      LXI|        immota, come morta o di marmo. I minuti passavano uno
29     LXIX|    foglie d'argento, il bianco marmo delle ville, e gli archi
30   LXXIII|    stava dinanzi una statua di marmo bianco.~ ~– Eunice, diss'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License