IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corsiero 2 corso 4 corta 1 corte 30 corteggio 7 corteo 9 cortigiani 11 | Frequenza [« »] 30 buono 30 certi 30 corpi 30 corte 30 dava 30 farsi 30 forte | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze corte |
Cap.
1 V| fortunatamente, noi che viviamo a Corte ne possediamo in larga dose.~ ~ 2 VI| le apparenze, la terrà a corte pochi giorni e poi la invierà 3 VI| Domani c'è banchetto alla corte imperiale. Ho domandato 4 VII| libero. La sontuosità della Corte indorava ogni cosa e copriva 5 VII| migliore degli altri alla corte di Cesare; so ch'egli è 6 VII| banchetto e di vedere Cesare, la Corte e la rinomata Poppea e altre 7 VII| le gallerie interne e la corte circondata da un colonnato 8 XIV| settimana. Il lutto cadde sulla Corte e su Roma. Cesare, il quale 9 XV| strada migliore; non già la corte di Cesare, ma la guerra 10 XXI| correvano lui e Petronio e la Corte di Cesare e tutta Roma. 11 XXII| coperta che divideva la corte invece delle abitazioni, 12 XXII| io possa dimostrare alla Corte di giustizia che io non 13 XXVI| ella poteva occupare alla Corte di Cesare il posto delle 14 XXIX| era imbarcato colla sua corte a Miseno, se ne ritornava 15 XXXI| nessuna delle matrone della corte di Cesare avrebbe potuto 16 XXXIII| cetre, dei serti, della corte di Cesare, dei corpi nudi 17 XXXIII| la dottrina alla stessa corte di Cesare. Si dice che Atte 18 XXXVI| musicali di Cesare e della Corte. Si vedevano arpe, liuti 19 XXXVI| Vestinio.~ ~Il passaggio della Corte era infinito. Pareva che 20 XXXVI| numerosi di quelli della sua Corte; quel libertino, quel buffone 21 XXXVI,| quello che mi accade e della Corte.~ ~«Sì, oggi Cesare è stato 22 XL| tutta Roma e in tutta la sua Corte non c'erano che due uomini 23 XLII| con tanta insistenza alla corte di Cesare; le espressioni 24 XLVI| mura, seguìto dalla sua Corte, composta di nobili, di 25 XLVI| dell'acquedotto, ove vide la Corte agitatissima perchè aveva 26 XLVIII| suo costante compagno a Corte, gli volse il dorso; così 27 LVII| presto colle vestali e la Corte. Lo spettacolo doveva incominciare 28 LXI| cosa svaniva: Cesare, la Corte, la moltitudine. Non esisteva 29 LXII| poco lusinghieri per la corte imperiale e domandavano 30 LXXIII| di ciò che avveniva alla corte di Cesare.~ ~La morte di