Cap.

 1        V|    parole che Aulo non doveva in avvenire tentare di vederlo.~ ~Seneca,
 2      VII|      sarebbe mai stato capace in avvenire di resistere alle sue preghiere.
 3     VIII|         doveva salvarla. Dovesse avvenire qualche cosa, egli se ne
 4      XXI|          sei un dio intiero e in avvenire tu non dimenticherai un
 5      XXI|        spiare che cosa stava per avvenire.~ ~ ~ ~
 6     XXVI|      Grecina e sta sicura che in avvenire nessuna mano si leverà contro
 7     XXVI|         sbigottimento per il suo avvenire e per il suo cuore.~ ~Mentre
 8   XXVIII|          molti come lui. Dovesse avvenire qualche volta a te o a me
 9    XXXII|     poteva andar diversamente in avvenire ed era necessario di evitare
10   XXXIII|    aggiungerò che questo non può avvenire in Roma. Cesare va ad Anzio
11     XXXV| indubbiamente, gli sarà utile in avvenire.~ ~– Fa quello che ti pare,
12     XXXV|       fuoco, una cosa simile può avvenire a ogni momento. Ma io? Io
13    XXXIX|       qualunque cosa che potesse avvenire, essi non avrebbero cessato
14    XXXIX|          Ma questo, non potrebbe avvenire se i parenti fossero della
15    XXXIX|         E si mise a sognare sull'avvenire.~ ~– Ivi potremo dimenticare
16       XL|        mi imagino che cosa potrà avvenire quando si metterà a fare
17       XL|    Vinicio.~ ~– Nessuno. Possono avvenire cose da far drizzare i capelli
18       XL|          a discorrere del nostro avvenire. Non ti posso dire come
19     XLII| semibarbara. Che cosa poteva mai avvenire in un luogo come il Trastevere,
20    XLIII|          profezia di un sinistro avvenire.~ ~L'impressione fu breve
21      XLV|      attesa di quello che poteva avvenire. E in allora si udiva il
22        L|          la fuga.~ ~– Quando può avvenire?~ ~– Mi risposero che non
23      LII|         che avveniva o stava per avvenire. Se qualcuno gli rivolgeva
24       LV|       indovinò ciò che stava per avvenire e accolse gli arcieri con
25     LVII|  avvenuto e di ciò che stava per avvenire. Tosto anche costoro andarono
26    LXIII|          spettacoli che dovevano avvenire sollecitamente. Il popolo
27    LXIII|         allo scopo di evitare in avvenire gli incendî. Cesare stesso
28      LXV|          straordinario stava per avvenire, perchè Cesare, oltre Tigellino
29      LXV|          sapeva che cosa potesse avvenire; taceva. Tornando dal banchetto
30       Ep|        vita doveva continuare in avvenire su quella strada. Lo stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License