Cap.

 1        I| invitato dallo zio, si tolse la tunica e si immerse in un bagno
 2       II|     Gettata la toga, colla sola tunica, Vinicio lanciava la palla
 3      VII|     Arabia e poi le indossò una tunica molle, colorata d'oro, senza
 4      VII|   banchetti. Indossava solo una tunica senza maniche scarlatta,
 5      VII|   virginale che ansava sotto la tunica d'oro e le forme nascoste
 6      VII|       testa di un fanciullo. La tunica di colore ametista, proibita
 7      VII|        il falerno sulla propria tunica. Egli aveva sempre creduto
 8     XIII|     Vestiva male. Indossava una tunica oscura di lana caprina e
 9     XVII|         altr'uomo vestito della tunica detta exomis, tagliata in
10     XVII|       destra del petto. Era una tunica che dava perfetta libertà
11     XXVI|         sciolti e dalla stretta tunica che indossava, chiamata
12     XXVI|        avesse voluto rompere la tunica del suo seno. Non poteva
13     XXIX|        Poi, gettata indietro la tunica dal suo braccio, disse:~ ~–
14    XXXVI|         ai piedi. Indossava una tunica bianca, e una toga del colore
15    XXXVI|   Nerone, era abbigliata di una tunica color ametista, con uno
16      XLI|    fuori dal palazzo colla sola tunica.~ ~Nerone alzò le mani ed
17     XLII|      precipizio, colla semplice tunica, solo, a caso, senza guardare
18    XLIII|        di ubbidire. Dalla ricca tunica la folla riconobbe in Vinicio,
19    XLIII|   stracciò via il margine della tunica, si coperse il naso e la
20    XLIII|      nel collo, sugli abiti. La tunica gli incominciava a fumare
21    XLIII|     Sulla via si sbarazzò della tunica arsa dalle faville, che
22        L|      avrei fatto mettere nella «tunica penosa», lo avrei abbandonato
23     LIII|    lettiga, e gli schiavi nella tunica gialla ricominciarono a
24      LIV|        così, abbigliatasi della tunica color ametista, ella vi
25      LVI|        una borsa d'oro sotto la tunica e andò al carcere. Per Vinicio
26    LVIII|        si sparse il vino per la tunica e rispose:~ ~– La risurrezione!~ ~
27      LIX|        alla fine lo tirò per la tunica.~ ~– Signore, gli domandò,
28      LXV|       toga.~ ~Poi si strappò la tunica dal petto, snudò le cicatrici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License